Chiudi

Cultura

Cultura

Morta l’attrice Anna Kanakis, aveva 61 anni

morta-l’attrice-anna-kanakis,-aveva-61-anni

AGI – È morta Anna Kanakis, modella, attrice e scrittrice. Aveva 61 anni. La notizia, confermata da fonti vicino alla famiglia, sta correndo sui social dove si susseguono i messaggi di cordoglio. Di padre greco e madre siciliana, nel 1977 fu la più giovane Miss Italia, eletta quando aveva appena 15 anni. Ha recitato in oltre 30 film, in Italia e all’estero e ha avuto anche una breve esperienza in politica come dirigente nazionale ‘Cultura e Spettacolo’ dell’Udr, il partito fondato da Francesco Cossiga. 

“Colta, bellissima, elegante, raffinata, originale, chic, ‘divina’. Che perdita”. Uno dei primi a commentare su X la scomparsa di Anna Kanakis è l’attore e regista Giulio Base. Sui social si leggono poi i commenti di altri colleghi e amici tra cui Clemente Minum e Francesco Canino. I funerali si terranno giovedì 23 novembre, alle ore 15, nella chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma.

Leggi
Cultura

La personale di Edward Spitz sarà esposta ad Arte in Nuvola

la-personale-di-edward-spitz-sara-esposta-ad-arte-in-nuvola

AGI – Una nuova personale di Edward Spitz, l’artista senza volto, che rompe lo schema narrativo del fumetto e lo trasforma in opera d’arte: dopo il grande successo della mostra di settembre a Torino a cura di Ermanno Tedeschi, le opere dell’artista si trasferiscono a Roma nella fiera Arte in Nuvola, la fiera di arte moderna e contemporanea della Capitale dal 24 al 26 novembre (Arthotel – Stand E17 – livello 0).

Roma Arte in Nuvola offre una proposta artistico-culturale di alto profilo che rappresenta tutte le discipline, dalla pittura alle installazioni, dalla scultura alle performance, dalla video arte alla digital art, alla street art, radunando le più importanti e rinomate gallerie italiane e internazionali e presentando numerosi progetti speciali: mostre, installazioni e performance.

Un’esplosione di colori, figure irriverenti e denunce sociali provocatorie celate sotto un velo di ironia: questi gli ingredienti dell’esposizione di Edward Spitz. L’artista contemporaneo affronta temi sociali attraverso espressioni artistiche dal forte impatto decorativo: Spitz ha l’abilità di saper sapientemente fondere le pagine di originali fumetti d’epoca, che utilizza per realizzare lo sfondo, e vi sovrappone “icone” dipinte a mano e poi “sigillate” da uno spesso strato di resina non prima di avergli dato voce esprimendo attraverso di essi dei paradossi dell’attuale società di massa ma la sua genialità sta nel fatto che questa sua velata denuncia sociale è in perfetta armonia con il personaggio rappresentato.

“Edward Spitz – spiega il critico Ermanno Tedeschi – ha compreso quale sia il valore artistico del fumetto: dietro l’utilizzo delle strisce come base per la pittura in acrilico e resina dei diversi personaggi, c’è uno profondo studio di carattere psicologico e sociale che rende le sue opere allegre e allo stesso tempo drammatiche, come nella rappresentazione di Paperone o in quella di Topolino, completate da scritte di estrema saggezza o tagliente ironia”.

Edward Spitz è un artista che parla poco si sé, la sua identità è infatti sconosciuta, e preferisce che a parlare siano i suoi quadri. Di lui si sa che è l’artista dei fumetti, di cui è anche un irriverente collezionista. Naturalmente è un accanito lettore di strisce: Topolino, Braccio di Ferro, Linus e Superman. I classici. Le sue opere sono esposte in diversi luoghi pubblici e privati in Italia e all’estero. Partecipa a collettive e personali, il primo debutto a Tel Aviv nel 2018 con l’esposizione “Unforgettable Childhood Infanzia indimenticabile”, per proseguire tra Roma, Matera, nel 2019 anno in cui la città è stata capitale europea della cultura, con “Quando il mouse era Micky era tutto più vero”. Ultima, ma solo per ordine di tempo, la partecipazione allo mostra collettiva “Giocare a Regola d’Arte”, allestita a giugno – agosto 2023 a Tokyo presso l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Giappone.

L’artista ha fatto suoi quegli aspetti che appartengono al mondo della cultura del fumetto, ha così sviluppato una forma d’arte apparentemente semplice ed immediata dal forte impatto decorativo che ha senza dubbio contribuito al suo fulmineo successo ma che nasconde ad una più attenta analisi, come ogni fumetto che si rispetti, un profondo studio di carattere psicologico e sociale che rendono le sue opere allegre ma mai superficiali .

Edward Spitz fa un’ulteriore ricerca tecnica e visiva scegliendo di personalizzare ogni singola opera con la rappresentazione coerente di un personaggio ogni volta diverso. Un protagonista che appartiene alla cultura popolare di massa mutuato dall’universo fumettistico e di cui tutti ,al di là di qualsiasi status o età hanno memoria visiva.

 

Leggi
Cultura

Il Don Carlo di Verdi inaugura la Scala, è già sold out

il-don-carlo-di-verdi-inaugura-la-scala,-e-gia-sold-out

AGI –  Mancano oltre due settimane alla Prima del Don Carlo di Verdi, l’opera che il prossimo 7 dicembre inaugurerà la Stagione d’Opera 2023/2024 al Teatro alla Scala di Milano e i biglietti, dalla platea ai palchi, sono già tutti esauriti.

L’opera dei “primati”, che ha inaugurato la Stagione nel 1868, 1878, 1912, 1926, 1968, 1977, 1992 e 2008, sarà diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly sul podio dell’Orchestra del Teatro alla Scala con un cast che schiera Francesco Meli come Don Carlo, Anna Netrebko come Elisabetta di Valois, Michele Pertusi come Filippo II, Elna Garana come Principessa d’Eboli, Luca Salsi come Marchese di Posa e Ain Anger come Grande Inquisitore.

Protagonista di non minore rilievo il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi. Le scene sono di Daniel Bianco, i costumi di Franca Squarciapino, le luci di Pascal Merat, i video di Franc Aleu e la coreografia di Nuria Castejon. 

Il sipario si alzerà alle 18 con la versione del Don Carlo approntata dal compositore per la Scala nel 1884. Come ogni anno lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura e trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3.

La Prima sarà preceduta domenica 3 dicembre dall’Anteprima per gli Under30 e seguita fino al 2 gennaio da 7 rappresentazioni tutte esaurite.
Per Riccardo Chailly Don Carlo è il compimento di una riflessione sul potere estesa su tre inaugurazioni di Stagione, dopo Macbeth di Verdi nel 2021 e Boris Godunov nel 2022.

Si tratta anche di un ritorno al Verdi della maturità dopo le tre inaugurazioni dedicate all’evoluzione delle opere giovanili con Giovanna d’Arco nel 2015, Attila nel 2018 e Macbeth nel 2021. Nel suo nuovo approccio a Don Carlo, che aveva diretto ad Amsterdam nel 2010, il Maestro torna con la memoria alle edizioni dirette da Claudio Abbado nel 1968 e 1977, di cui aveva seguito le prove, ma fa riferimento anche allo studio diretto dei manoscritti messigli a disposizione da Ricordi.

Come nell’edizione di Abbado, si ascolterà l’introduzione al monologo di Filippo affidato alla fila dei violoncelli secondo partitura e non al violoncello solo come spesso avviene. Don Carlo torna al Teatro alla Scala in una grande produzione che rispecchia la doppia natura di dramma storico e manifesto romantico dell’originale schilleriano mettendo in luce gli straordinari artisti e artigiani che operano nei laboratori del Teatro.

Un impianto scenico unico si trasforma senza interrompere lo svolgimento dell’azione nei diversi spazi previsti dal libretto grazie alla spettacolare alternanza di colossali elementi scenografici. Verdi propone i temi a lui cari della libertà dei sentimenti, della difficile relazione tra padri e figli e della liberazione dei popoli oppressi sullo sfondo del conflitto tra il potere temporale e quello religioso.

Per rendere l’atmosfera sospesa tra ambiente ecclesiastico e secolare il regista Lluìs Pasqual e lo scenografo Daniel Bianco hanno fatto riferimento all’uso dell’alabastro nelle finestre degli edifici religiosi ma anche civili e in particolare alla grande finestra della Collegiata di Santa Maria La Mayor nella città spagnola di Toro.

Una grande torre di alabastro è inquadrata in un sistema di cancellate che anch’esse ricorrono nell’architettura religiosa quanto in quella civile. La scena permette di ritagliare nei grandi spazi del palcoscenico i numerosi momenti di intimità e di isolamento che punteggiano la tragedia. 

Leggi
Cultura

L’8 dicembre torna Raffaella Carrà con l’album “Gli anni Rca”

l’8-dicembre-torna-raffaella-carra-con-l’album-“gli-anni-rca”

AGI – Raffaella Carrà, un’icona intramontabile della musica e dello spettacolo che ha catturato il cuore di milioni di fan, lasciando un’impronta indelebile nella cultura e nella scena italiana e internazionale… L’8 dicembre esce “Gli anni Rca di Raffaella i singoli 1971-1972″ (Sony Music), l’esclusivo cofanetto che fa seguito al precedente “Raffaella Carrà. Gli anni RCA – i singoli 1970-1971”.

Il cofanetto racchiude quattro 45 giri originali e uno inedito e conclude il ciclo dei singoli RCA di Raffaella Carrà degli anni ’70. Il 7” 45 giri inedito contiene “Tuca Tuca (English vrs) / Regue (Reggae Rrrr Spanish vrs)”. In questa versione, “Tuca Tuca (I Like It)” viene stampato per la prima volta in assoluto sul supporto vinile e il brano “Regue” sarà disponibile per la prima volta in Italia in quanto stampato in origine unicamente per il mercato cileno nel 1971. La riproduzione fedele alla versione originale dei quattro dischi e l’aggiunta del disco bonus rendono questo cofanetto un oggetto unico da collezione.

“Gli Anni RCA di Raffaella i singoli 1971-1972”, che conclude il ciclo dei singoli RCA di Raffaella degli anni ’70, sarà disponibile nelle versioni nero negli store fisici e digitali e colorato in tiratura limitata e numerata a 500 copie unicamente sullo Store Sony Music. La copertina di questo cofanetto è impreziosita da uno scatto inedito, catturato dall’occhio acuto di Gianni Boncompagni. È proprio in quegli anni che Raffaella arriva al successo televisivo e conosce Gianni, con cui ha poi condiviso tantissimi anni di carriera.

Da giugno, inoltre, sono finalmente disponibili per l’ascolto in digitale gli album “Fiesta (Italian Edition)”, “Mi spendo tutto”, “Raffaella (1988)”, “Raffaella (1971)”, “Raffaella Senzarespiro”, “Scatola a sorpresa”, “Milleluci”, “Felicità tà tà” e “Raffaella (1978)” per un totale di 9 album disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download. Disney presenta inoltre Raffa, la prima docuserie originale dedicata a Raffaella Carrà, disponibile dal 27 dicembre sulla piattaforma streaming.

La docuserie, prodotta da Fremantle, è diretta da Daniele Luchetti e scritta da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio e ripercorre la straordinaria vita di una delle icone della cultura pop in tutto il mondo. Nel 2024 i fan di Raffaella Carrà potranno aspettarsi ulteriori sorprese poichè si celebrano gli anniversari di alcuni dei momenti più significativi nella sua grandiosa carriera.

Leggi
Cultura

Il fotografo ragazzino e lo scugnizzo di Villa Fiorito

il-fotografo-ragazzino-e-lo-scugnizzo-di-villa-fiorito

AGi – Dietro la crosta dei murales, sotto l’azzurro delle celebrazioni, ci sono altre tracce che Diego Armando Maradona ha lasciato a Napoli e spiegano perché il suo mito non sia cresciuto solo sulla memoria dei successi o grazie alla speciale condizione del campione más grande.

Storie che sbocciarono fuori dal campo, a margine degli albi ufficiali, in sospesa dimensione tra pubblico e privato. Qualcuna la conosciamo, altre non le intercetteremo più, molte hanno a che fare con quelle “apparizioni” che El Pibe disseminò tra la notte e le feste, tra gli allenamenti e le strade minori dove veniva intravisto in macchina o a piedi o forse nemmeno era lui.

Memorie collettive e personali come quelle descritte da Paolo Sorrentino al cinema e celebrate fuori del cinema negli scatti fotografici di Sergio Siano: miriadi di Diego in tutte le pose e gli sguardi, catturati quando vestiva la maglia del Napoli ma con qualcosa in più della cronaca professionale.

Qualcosa che è l’anima di Siano, all’epoca un ragazzino, figlio e fratello d’arte, il più piccolo di casa ma con la voglia di diventare grande subito per cui preferisce salutare la scuola e imbracciare la macchina fotografica fermando con l’obiettivo glorie e orrori di una città uscita da poco dal terremoto, dove le guerre di camorra lasciano sui marciapiedi, a disposizione dei fotoreporter, un eccesso di orrori e dove ogni giorno, uscendo dalla redazione, non sai cosa scatterai mai sai che scatterai qualcosa che lo merita.

Lo sbarco in Cina

Si chiama ‘Il mio Maradona’ la mostra che Siano porta in Cina, nel Padiglione Italia all’Hangzhou Cultural and Creative Industry Expo dal 23 al 27 novembre, affluenza prevista trecentomila visitatori e la partecipazione di sessanta Paesi. Il fotografo napoletano espone trenta scatti più la maglietta col numero 10 e una canottiera che Diego gli donò, con l’auspicio di ripetere il successo che la mostra ha già riscosso a Bruxelles, Londra e Hannover.

“L’ho intitolata ‘Il mio Maradona’ perché il Diego delle mie fotografie non è condizionato da chi ne ha parlato e ne ha scritto allora e dopo”, spiega Siano. Nell’85, quando cominciai questo lavoro, lasciai la scuola e mi dissi che avrei scelto da me i miei professori: il più importante fu Maradona”. Sergio lo fotografava nelle partite e al Centro Paradiso di Soccavo, dove s’allenava la squadra del Napoli (e che è stato appena acquistato da Fabio Cannavaro).

Cosa gli insegnò El Pibe? “La materia più importante: l’umanità. Chi lo ricorda per gli aspetti problematici della sua vita dimentica che andava una volta alla settimana all’orfanotrofio di Pompei, dimentica il bene che ha fatto. Assistere ai suoi allenamenti fu un privilegio, perché spesso venivano persone che non potevano permettersi il biglietto della partita e Diego, che lo sapeva, si esibiva per loro in numeri speciali, neanche visti allo stadio, e con loro parlava tantissimo”, prosegue Siano.

“Quando finivano gli allenamenti e tutti erano andati via, indugiava sul campo con il pallone e mi lasciava rimanere lì perché non lo disturbavo, non lo avevo mai rincorso con la Nikon nella sua vita privata. Ero solo un ragazzo ma capivo che era un uomo tormentato e quello era il suo momento sacro, l’unico in cui poteva starsene da solo e sentirsi libero. Fuori di lì l’assedio dei tifosi, di giornalisti e fotografi sarebbe stato implacabile. Non poteva nemmeno affacciarsi alla finestra di casa. Come lui, anch’io avevo bisogno di quei momenti di pace, che compensavano le mie giornate di fotoreporter di ‘nera’ e la mia vita ai Quartieri Spagnoli, la vita di un ragazzo testimone di tante vicende cattive. Diego mi salutava con affetto e in quel momento c’erano, in un posto che veramente mi sembrava Paradiso, solo un ex scugnizzo di Villa Fiorito e un ex scugnizzo napoletano che si parlavano in silenzio”.

Siano ancora si chiede, e se lo chiedono in molti, perché quel campione avesse scelto un giorno del 1984 di andare in una squadra che non prometteva i trionfi cui avrebbe potuto aspirare altrove. “Perciò respingo tutti i paragoni con Messi, che ha sempre giocato tra grandi calciatori e in grandi club. La risposta che mi sono dato è che Maradona dovesse assolvere a una missione di cui forse lui stesso non si rendeva conto: insegnarci a vincere. Farci credere che si può vincere. Far vincere chi non ha mai vinto. Perciò, quando al termine di quei sette anni se ne andò, né lui né il Napoli vinsero più nulla. La missione s’era compiuta. E la mia missione è raccontarla”.

Cominciando da uno scatto famosissimo però non suo: quello del Pibe che si presenta ai tifosi salendo la scala del San Paolo, il 5 luglio dell’84. Foto firmata Mario Siano, papà di Sergio. L’omaggio è anche per lui.               

Leggi
Cultura

L’acqua restituisce la statua di Apollo. Scoperta eccezionale a San Casciano

l’acqua-restituisce-la-statua-di-apollo.-scoperta-eccezionale-a-san-casciano

AGI – Una statua in marmo, quasi integralmente ricomponibile, di un Apollo con la lucertola. E ancora, un altare in travertino con iscrizione bilingue etrusco-latino e la scoperta di una struttura di età etrusca sotto la grande vasca riconducibile all’epoca romana. Dalla campagna di scavi 2023 di San Casciano dei Bagni, in Val di Pesa (Firenze), che si è conclusa a ottobre dopo tre anni, emergono nuove e meravigliose scoperte. 

L’altare è uno dei rarissimi esempi di iscrizione bilingui mai rinvenute. In Etruria ve ne sono al massimo una trentina, spiegano gli archeologi, ma “per la gran parte si tratta di iscrizioni funerarie mentre, in questo caso, il donario monumentale ha un carattere pubblico e cita la fonte sacra e calda, in etrusco e in latino”. Una testimonianza straordinaria che confermerebbe la convivenza di genti diverse nei pressi del santuario ancora agli inizi del I secolo d.C. e con l’esigenza che la divinità fosse da tutti compresa”.

La prosecuzione degli scavi non ha smesso di restituire tesori: l’ultimo, riemerso dal fango e dall’acqua calda, è un giovane Apollo intento a cacciare una lucertola.

Si tratta di una statua in marmo di cui sono stati ritrovati quasi tutti i pezzi: era stata spezzata.al momento della chiusura del santuario, agli inizi del V secolo d.C. cioè quando – spiegano gli esperti – tutto il luogo di culto fu chiuso ritualmente, probabilmente per effetto della cristianizzazione diffusa del territorio.

Mentre il deposito votivo fu protetto con la deposizione delle grandi colonne di travertino che ornavano il portico del tempio, “la statua di culto di Apollo fu spezzata, frammentata e i pezzi quasi sparpagliati e poi coperti dalle massicciate di abbandono del sito”.

In parallelo con quanto sappiamo e osserviamo oggi, è stato evidenziato, “la contestazione della statua coincide con un momento di profonda trasformazione e di grandi interrogativi politici e sociali”.

Gli scavi di San Casciano non smettono quindi di stupire. Oggi si estendono per oltre 400 metri raggiungendo profondità che, in alcuni punti, tocca i quattro metri. Il nome dell’archeologo ed etruscologo Jacopo Tabolli, che coordina i team di ricerca italiani e internazionali impegnati sul campo, era già balzato agli onori della cronaca nei mesi scorsi dopo il ritrovamento, altrettanto eccezionale, di 24 statue di bronzo e altri reperti di inestimabile valore, risalenti a un’epoca nella fase di passaggio in Etruria, tra la dominazione etrusca e quella romana.

Anche in questo caso si trattava di reperti, ritrovati sul fondo della vasca grande dell’antico bagno, che recano iscrizioni in etrusco e in latino e per tanto sono stati salutati come tra i ritrovamenti più significativi dell’ultimo decennio.  

Le ultimissime scoperte saranno presentate il 23 ottobre all’assemblea pubblica della comunità di San Casciano dei Bagni alle 18 al Casino delle Rose a Fonteverde.

“Ogni campagna di scavo ci racconta un pezzo di storia nuova ed entusiasmante che come sempre vogliamo raccontare alla comunità proseguendo il processo di archeologia civica che abbiamo intrapreso quattro anni fa” ha dichiarato il sindaco di San Casciano Agnese Carletti sottolineando il valore di un progetto che, “passo dopo passo, prosegue e per la cui realizzazione, sempre di più, è essenziale il sostegno del Ministero della Cultura”.

 

Leggi
Cultura

Esce “Maria Callas” il libro di Giandonato Crico

esce-“maria-callas”-il-libro-di-giandonato-crico

AGI –  A 100 anni dalla nascita di Maria Callas, esce per Gremese Editore un saggio che, intitolato proprio con il nome e cognome d’arte della celebre cantante lirica, ne ripercorre la vita e la carriera: un’artista dal talento ineguagliabile che milioni di appassionati continuano ad amare senza riserve. Poche donne, nel corso del XX secolo, hanno infatti saputo, come lei, suscitare tanto interesse e clamore: Maria Callas con il suo volto, la sua voce, la sua personalità è divenuta una leggenda internazionale, oltre a rappresentare una vera e propria icona del nostro tempo.

Il libro “Maria Callas” di  Giandonato Crico ripercorre la sua storia, dagli inizi alla scomparsa, passando per momenti artistici intensi – quali, ad esempio, la collaborazione con Luchino Visconti e l’avventura cinematografica con Pier Paolo Pasolini –  è ritratta perspicacemente dall’autore Giandonato Crico che la condisce con episodi poco conosciuti della sua biografia umana e una serie di aneddoti curiosi dai quali si evincono le circostanze e le scelte compiute da una donna dalla vita esterna ed interiore, oltre che caratteriale, decisamente non facile.

Tra i complessi nel privato e la repentina proiezione nel jet set internazionale, la Callas fu perenne obiettivo dei giornali da rotocalco per amori, amicizie, scandali e collere da tregenda; in questo volume, oltre a tracciare le principali tappe della sua “consumazione” umana ed artistica, si analizzano tecnicamente quei tratti distintivi del suo timbro canoro, riconoscibile al primo impatto.

Ad impreziosire il libro sono numerose fotografie, alcune delle quali qui pubblicate per la prima volta insieme ad un racconto parallelo composto di citazioni e frasi proferite della stessa Callas o da altri personaggi, che ne commentano la persona e l’operato: da Riccardo Muti a Luciano Pavarotti, da Yves Saint-Laurent a Placido Domingo, da Luchino Visconti ad Alberto Arbasino. Il volume vede l’introduzione del giornalista Enrico Stinchelli con note ed approfondimenti critici lungo tutta la narrazione.

Leggi
Cultura

Al MAXXI l’arte di pace dal kibbutz Be’eri distrutto da Hamas

al-maxxi-l’arte-di-pace-dal-kibbutz-be’eri-distrutto-da-hamas

AGI – L’Arte scende in campo per documentare da un’altra prospettiva il conflitto a Gaza – quella di chi vive in un kibbutz al confine Sud di Israele – e per lanciare un messaggio di speranza e pace nonostante il pesante bilancio umano, la distruzione su vasta scala, con un pensiero rivolto agli ostaggi ancora nelle mani di Hamas.  È questo il messaggio che arriva dal MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, che nella galleria video ospita, da oggi fino al 19 novembre, lo screening “Novantacinque percento paradiso, Cinque per cento inferno”.

Il titolo riprende i termini con cui molti degli abitanti dei kibbutz vicini a Gaza descrivevano la vita in prossimità del confine: una vita fatta di valutazioni quotidiane sulle opportunità di essere stabiliti in luoghi paradisiaci e sui rischi costanti. Una vita sulla linea di frontiera, dove nulla è automatico, ovviamente molto diversa da quella vissuta a Tel Aviv, a Gerusalemme o a Roma.

“Amenità fragile, assoluta bellezza in odor di orrore, luogo d’incontro tra rigoglio della vita e precarietà della stessa. Pace e guerra”, sottolineano gli organizzatori. L’installazione consente al pubblico di svolgere una visita virtuale nella Galleria Be’eri, nell’omonimo kibbutz, distrutta da Hamas lo scorso 7 ottobre, mentre proponeva un progetto a cura di Ziva Jelin e Sofie Berzon MacKie.

La lingua universale dei luoghi della cultura

“Ciò che conta oggi, nell’ospitare questa rassegna, è ricordare che l’arte sopravvive agli orrori, che i luoghi della cultura parlano una lingua universale di confronto, anche di conflitto e di denuncia, ma sempre di rispetto per la persona umana”, ha dichiarato Alessandro Giuli, presidente del MAXXI. “Per fortuna esistono antidoti alla guerra ed è un dovere per il MAXXI, che è un luogo di cultura, di arte, di dialogo e di pace, essere un porto sicuro nel dare senso e misura alla nostra società”, ha insistito Giuli. “Laddove è il pericolo cresce anche ciò che salva: l’arte e la cultura”, ha concluso il presidente del museo romano, citando Friedrich Holderlin.

“Il 7 ottobre ha rappresentato anche un colpo psicologico molto pesante per tutti gli israeliani, sia in patria che all’estero. In un contesto di morte e devastazione, all’inizio l’Arte ci sembrava superflua, un’offesa, ma poi abbiamo pensato che potesse essere un modo per comunicare cose che altri mezzi non dicono, un luogo di riflessione, di dialogo, di respiro e di speranza per tutti. L’Arte è un veicolo di pace”, ha spiegato Maya Katzir, curatrice dello screening.

In una programmazione molto fitta, la direzione del MAXXI non ha esitato ad accogliere le opere video tutte realizzate da artisti israeliani all’interno del kibbutz nel corso degli anni. “Con questo progetto vogliamo far vedere la molteplicità delle voci che esistono in Israele, la diversità: non è tutto bianco o nero. In questo momento doloroso, dopo il violento tentativo di far tacere quella pluralità di voci, qui abbiamo trovato uno spazio sicuro per consentire alla galleria bruciata di continuare a fare arte, in attesa di trovare un nuovo luogo in Israele”, ha sottolineato Katzir.

Lo screening ospitato nella videogallery del MAXXI è un filmato di 50 minuti, costituito da cinque video sottotitolati, realizzati da sei artisti israeliani e tutti girati nel kibbutz. I filmati sono opere scelte provenienti dall’installazione ospitata di recente nella Galleria Be’eri, andata completamente distrutta nel corso dell’attacco di inizio ottobre. In quel giorno del “cento per cento inferno”, i terroristi dell’organizzazione basata a Gaza hanno infatti dato alle fiamme la galleria e la mostra fotografica allora in corso, “Shadow of a Passing Bird” dell’artista Osnat Ben Dov, e oggi non ne restano che ceneri.

La Galleria Be’eri, per oltre 30 anni vivace centro culturale, è stata cancellata dalla mappa e le sue curatrici, Ziva Jelin e Sofie Berzon MacKie, sono rimaste per ore barricate nella ‘safe room’ invocando aiuto e documentando via social la catastrofe che si svolgeva fuori. Il kibbutz di Be’eri è stato uno dei luoghi maggiormente colpiti nell’attacco compiuto da Hamas, trasformando un sito paradisiaco in una distesa di cadaveri, case devastate e campi distrutti.

Oltre alla molteplicità di voci interiori, nelle opere selezionate, emergono gli sguardi che coesistono nell’animo di colui che vive nella consapevolezza di essere osservato dall’altra parte del confine e che, a sua volta, è costretto a guardare quello stesso confine con un misto di speranza e timore.

I filmati dell’installazione

Il primo filmato di Orit Ishay, “Fumo nel deserto” (2023), tratto da una storia vera e ambientato nel corso della guerra del Kippur, racconta della nascita di un’amicizia tra un soldato israeliano e un soldato egiziano prigioniero di guerra, che indurrà il primo a liberare il secondo. Ricorrendo all’inglese come lingua comune, nel corso dei loro scambi i due soldati prenderanno progressiva consapevolezza della comune umanità nella guerra.

Il secondo filmato, realizzato da Shimon Pinto, “Maktub” (Scritto/Predestinato, 2016), di impronta autobiografica, è un estratto di una più ampia installazione nel quale mani infantili scavano ossessivamente la terra brulla come per liberare qualcosa di sepolto si alternano all’immagine di uno scuro albero secco. La vicenda autobiografica a cui l’artista fa riferimento risale alla sua infanzia ed è la drammatica scoperta che lo zio del kibbutz a cui andare “a far visita” è in realtà un defunto interrato, caduto in guerra.

Tamar Nissim, con “Il posto migliore dove crescere i bambini” (2017), propone un montaggio di interviste a nove donne che abitano lungo il confine meridionale sul tema della difficoltà e delle sfide del vivere e del crescere un bambino in condizioni tanto complesse e spesso ostili, in cui la guerra è sempre alle porte.

Nella quarta opera, a firma di Nir Evron e Omer Krieger – intitolata “Nelle prove dello spettacolo delle visioni” (2014) – degli abitanti del kibbutz Be’eri recitano la poesia omonima del filmato, composta dal poeta 99enne Anadad Eldan del medesimo kibbutz, sopravvissuto all’assalto terroristico del 7 ottobre e zio del noto storico Yuval Harari. La musicalità dei versi, estremamente allitteranti, s’intreccia con le immagini di spazi interni ed esterni di Be’eri, in una fusione di volti in cui il singolo si mescola all’altro. Un filmato emblematico del collettivismo e della solidarietà del kibbutz, un’esperienza criticata anche in Israele.

Infine in “Saluki” (fiume libanese), realizzato nel 2019 da Tzion Abraham Hazan, quattro abitanti di Be’eri si ritrovano dopo cena a rievocare un tragico incidente di fuoco amico avvenuto nel corso della battaglia di Wadi Saluki, in Libano. Le loro mani ricostruiscono la vicenda ricorrendo a posate, utensili e avanzi di cibo, compresa una rapa che tutto macchia del suo rosso. 

Leggi
Cultura

Al Moma di New York un omaggio a Ennio Morricone

al-moma-di-new-york-un-omaggio-a-ennio-morricone

AGI – Cinecittà e un tempio dei musei mondiali come il MoMA celebrano Ennio Morricone (1928-2020), uno dei più grandi compositori cinematografici di tutti i tempi, con una retrospettiva di oltre 35 film che abbracciano i suoi quasi 60 anni di carriera.

Con più di 17 nuovi restauri digitali e stampe d’archivio in 35mm, la mostra presenta una ricca selezione di film con le colonne sonore più famose di Morricone (tra cui la ‘Trilogia dell’uomo senza nome’ di Sergio Leone e ‘C’era una volta il West’, ‘The Thing’ di John Carpenter, ‘The Mission’ di Roland Joffè, ‘1900’ di Bernardo Bertolucci e ‘Nuovo Cinema Paradiso’ di Giuseppe Tornatore) accanto a titoli meno conosciuti (come ‘Navajo Joè e ‘Il grande silenzio’ di Sergio Corbucci, ‘Il grande colpo’ di Sergio Sollima, ‘Danger: Diabolik’ di Mario Bava e ‘La tenda rossà di Mikhail Kalatozov).

Un raro programma televisivo tedesco del 1967 mostra Morricone stesso esibirsi come parte del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza (“Il Gruppo”), collettivo radicalmente sperimentale di compositori e musicisti che si unirono a Roma nel 1964 in uno spirito di improvvisazione non gerarchica. La geniale combinazione di strumentazione classica con nuove tecnologie elettroniche, musica concreta e jazz, serialità e rumore di Morricone si rifletteva anche nella sua composizione per il cinema. 

Il suo uso consapevole di armoniche a bocca, flauti di pan, campane, chitarre twang, tamburi e, soprattutto, la voce umana e il fischio, rivoluzionarono la musica del cinema di genere popolare, dai western all’horror, dalla commedia operistica al melodramma, e continua a influenzare compositori e musicisti contemporanei come Hans Zimmer, Angelo Badalamenti, Radiohead, John Zorn, Mica Levi, Jay-Z e Metallica.

Joshua Siegel, curatore del Dipartimento del cinema del MoMA, afferma: “Questa retrospettiva su Ennio Morricone è la più grande che il MoMA abbia mai dedicato a un compositore cinematografico. In sole cinque note – il fischio echeggiante de Il buono, il brutto e il cattivo – Morricone si è assicurato un posto accanto a Beethoven componendo uno dei più grandi temi di apertura della storia della musica Western. Ma, come questa retrospettiva di quasi 40 film illustra, Morricone era capace di molto di più e la sua versatilità è il risultato di un esordio di successo nella sperimentazione musicale d’avanguardia”.

Nicola Maccanico, amministratore delegato di Cinecittà, annuncia con orgoglio un importante tributo al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, prestigioso partner da molti anni. “Questo omaggio è dedicato all’unicità di Ennio Morricone, Maestro iconico, le cui composizioni musicali sono state una fonte di ispirazione per innumerevoli generazioni. Come parte di questo omaggio, siamo entusiasti di presentare il restauro in 4K del capolavoro di Giuseppe Tornatore, ‘Nuovo Cinema Paradiso’, insieme al suo ultimo documentario, ‘Ennio’. Queste presentazioni sono in linea con la missione principale di Cinecittà: preservare i classici senza tempo e promuovere l’arte cinematografica contemporanea, offrendo al contempo un hub creativo dove artisti di talento possano realizzare i loro sogni e condividerli con il pubblico di tutto il mondo”. 

 

Leggi
1 18 19 20 21 22 41
Page 20 of 41