Chiudi

Cultura

Cultura

Oppenheimer, il dramma dell’uomo che inventò l’atomica

oppenheimer,-il-dramma-dell’uomo-che-invento-l’atomica

AGI – Con ogni probabilità il film evento di quest’anno sarà ‘Oppenheimer’ di Christopher Nolan, in sala in Italia dal 23 agosto. La pellicola è uscita negli Usa e in altri Paesi ed è già record di incassi al box office mondiale: al 15 agosto 2023 ha incassato oltre 266 milioni di dollari nel Nord America e 384 milioni di dollari nel resto del mondo, per un totale complessivo di oltre 650 milioni di dollari. Un ottimo risultato per Nolan che probabilmente vedrà questa pellicola salire sul suo personalissimo podio insieme al secondo e terzo capitolo di Batman (entrambi hanno incassato circa un miliardo di dollari) e a ‘Inception’, il cui incasso totale di 728,5 milioni di dollari potrebbe essere superato dal nuovo film. 

Robert Oppenheimer è tra le figure più geniali e controverse del XX secolo. Come direttore del laboratorio di Los Alamos, supervisionò l’operazione, riuscita, per battere i nazisti nella corsa allo sviluppo della prima bomba atomica, una svolta destinata ad avere importanti e drammatiche conseguenze sul genere umano e a rendere lo scienziato il padre delle armi nucleari. Un grande organizzatore, carismatico e competente, che paradossalmente fu ‘perseguitato’ fin dall’inizio della sua missione da sospetti di tradimento per le sue simpatie per il comunismo. 

Sulla figura di questo scienziato il cui nome è legato al simbolo di morte per eccellenza, la creazione di un ordigno in grado di distruggere il mondo, sono stati scritti molti libri. Il più importante di tutti, ripubblicato in Italia da Bompiani, è ‘Robert Oppenheimer – L’uomo che inventò la bomba atomica’ (Tascabili Saggistica, pagg. 1216; prezzo: 28 euro), scritto nel 2014 da Ray Monk, professore emerito di filosofia all’Università di Southampton, acclamato autore di ‘Ludwig Wittgenstein: Il dovere del genio’ (Bompiani 1991, Tascabili Bompiani 2000), che gli è valso il John Llewellyn Rhys Prize e il Duff Cooper Prize, e di una biografia di Bertrand Russell in due volumi.

In questo libro monumentale e accuratissimo Ray Monk, scava più profondamente di chiunque altro nelle motivazioni di Oppenheimer e nella sua complessa personalità, attraverso un’indagine sensibile condotta con grande erudizione, che ci restituisce una storia di scoperte, segreti, scelte impossibili e inimmaginabile distruzione.

Un libro nato dalla lettura di ‘Robert Oppenheimer: Letters and Recollections’ di Alice Kimball Smith e Charles Weinerin cui, racconta l’autore, si scopre quanto fosse “un uomo dalle molteplici e affascinanti sfaccettature”, che scriveva poesie e racconti, che avesse una grande cultura e passione per la letteratura francese e “che avesse trovato di così grande ispirazione le scritture hindu da mettersi a imparare il sanscrito allo scopo di leggere nella loro lingua originale”. Per non parlare dei suoi intensi rapporti con i genitori, le ragazze, gli amici e i suoi studenti. 

Monk afferma ancora nella prefazione che il suo obiettivo è quello di produrre “una biografia interna piuttosto che esterna”, che si addentri nella complessità psicologica di Oppenheimer e che leghi più saldamente i suoi contributi alla fisica alla sua vita. Il risultato è un’opera accurata che forse non riesce a entrare così tanto nella psiche dello scienziato come vorrebbe l’autore. I dettagli della fisica di Oppenheimer, benché esposti in modo chiaro, rivelano poco della sua controversa psicologia. Mentre la sua infanzia è ben delineata – figlio privilegiato di ebrei tedeschi non osservanti e prodotto della scuola privata di cultura etica di New York – non apprendiamo quasi nulla del suo matrimonio o del suo rapporto distante con i figli.

Da giovane scienziato, il suo talento e la sua grinta gli consentirono di entrare in una comunità composta dai giganti della fisica del XX secolo – da Niels Bohr a Max Born, da Paul Dirac ad Albert Einstein ed Enrico Fermi – e di giocare un ruolo fondamentale nei laboratori e nelle aule dove il mondo stava per essere cambiato per sempre. Ma quella di Oppenheimer non è stata solo una storia di integrazione, successo scientifico e fama mondiale.

Nella prima parte del libro l’autore descrive la giovinezza di Oppenheimer, figlio di ebrei di origine ebraica tedesca emigrati a New York, ragazzo di eccezionale intelletto, guidato dall’ambizione di superare il suo stato di outsider e di penetrare nel cuore della vita politica e sociale. La seconda parte del libro affronta i temi della seconda guerra mondiale e soprattutto la costruzione della bomba atomica. In questa corposa seconda parte, l’autore si immerge completamente nella vicenda della decisione di sganciare le atomiche sul Giappone, facendo venire fuori il peggio da certi personaggi dell’élite americana, che da liberatori si trasformarono i spietati carnefici.

Monk pone la sua attenzione e quella dei lettori sulla trasformazione vissuta da Robert Oppenheimer, che passò dall’entusiasmo per la ricerca e l’impresa scientifico-bellica al tormento seguito alla scoperta di aver creato un ordigno dall’inaudita potenza distruttiva. Qualunque cosa Oppenheimer abbia fatto per impressionare a fondo il generale di brigata Leslie Groves che lo scelse come direttore del laboratorio della bomba e per motivare gli scienziati di Los Alamos non emerge nel libro.

Anche se appare chiaro che durante un incontro a Berkeley, Oppenheimer colpì il generale per l’ampiezza delle sue conoscenze e, soprattutto, per quella che Groves considerava la sua praticità. Più di ogni altro scienziato con cui il generale aveva parlato, Oppenheimer sembrava capire cosa bisognava fare per passare da teorie astratte ed esperimenti di laboratorio alla realizzazione di una bomba nucleare. Una cosa che tra tutti aveva capito forse il solo generale Groves che difese sempre Oppenheimer dagli attacchi di Fbi, servizi segreti e fanatici anticomunisti che ne chiedevano la sostituzione.

Groves sapeva bene che Oppenheimer era un uomo eccezionale perfette per guidare il laboratorio. Non si trattava solo di un problema di fisica, infatti, bisognava realizzare un’impresa ingegneristica senza precedenti, che doveva progredire mentre si stavano ancora risolvendo i problemi teorici di base.

Oppenheimer riteneva che non ci fosse posto migliore per farlo se non al di fuori delle università, in un laboratorio remoto e centrale. E lo trovò in una zona del New Mexico appena accessibile – un luogo improbabile che Oppenheimer aveva scoperto durante una vacanza a cavallo – che divenne una piccola cittadina abitata dagli scienziati con le loro famiglie a dai militari e non solo un laboratorio nucleare avanzato. Oppenheimer, infatti non si opponeva all’idea che l’operazione fosse supervisionata dai militari e, come osserva Monk, sembrava avere “un senso infallibile di ciò che Groves voleva sentire”.

Ma quando la guerra finì, l’incantesimo si ruppe. Ora il nemico era l’Unione Sovietica e gli appelli di Oppenheimer a evitare la resa dei conti termonucleare condividendo la tecnologia e rinunciando alla bomba all’idrogeno furono usati dai suoi avversari per etichettarlo come un comunista. E si fece appello ai suoi trascorsi in cui risultava simpatizzante del Partito comunista seppure non un suo membro. Si svolsero anche delle ‘udienze di sicurezza’ ma non emerse alcuna prova che Oppenheimer avesse compiuto atti di spionaggio e una commissione per il personale della Commissione per l’Energia Atomica concluse che era un cittadino leale. Ma non era al di sopra di ogni sospetto.

Questo è stato sufficiente per privarlo dell’autorizzazione di sicurezza e per sottoporlo a numerosi processi a fine della guerra. Monk ricorda infine la delusione di Oppenheimer quando capì che gli Usa non avrebbero mai condiviso il segreto della bomba atomica, credendo ingenuamente che i sovietici non sarebbero riusciti a realizzarla. Emblematico l’incontro col presidente Truman al quale disse di sentirsi “le mani sporche di sangue”. Una frase che Truman non capì e che di fatto rappresentò una sorta di congedo dall’esercito parte di quello che il presidente definì “scienziato piagnucoloso”.

Leggi
Cultura

La missione di Castellano per l’armistizio

la-missione-di-castellano-per-l’armistizio

AGI – Il commendator Raimondi del Ministero Scambi e valute era partito da Roma il 12 agosto 1943 per un estenuante viaggio in treno verso la Spagna. Era stata scelta la linea ferroviaria e non quella aerea sicuramente molto più rapida per attirare di meno l’attenzione della polizia tedesca.

Quel civile, infatti, è in realtà il generale Giuseppe Castellano, il più giovane dello Stato maggiore generale, in missione segreta e su ordine del capo di stato maggiore Vittorio Ambrosio, a sua volta per incarico di Vittorio Emanuele III.

Castellano ha in tasca una lettera di presentazione rilasciatagli dall’ambasciatore britannico presso la Santa Sede, Godolphin d’Arcy Osborne, da consegnare all’ambasciatore a Madrid, Samuel Hoare.

D’Arcy Osborne non può condurre alcuna trattativa con il governo italiano perché questo esula dal suo mandato diplomatico, e neppure può fare da tramite diretto perché si è accorto che lo spionaggio tedesco di Kappler ha violato i suoi codici.

La missione di Castellano, che si basa solo su quella lettera, è delicata e fragilissima: se fosse accaduto qualcosa sarebbe stato immediatamente sconfessato, perché ufficialmente il governo non sapeva nulla della sua trasferta in un Paese neutrale, per di più con documenti falsi.

Le cose erano state fatte come le circostanze permettevano e con mille cautele, tanto da passar sopra al fatto che il pseudo commendator Raimondi doveva interfacciarsi con gli inglesi e non ne parlava la lingua, e il suo documento diplomatico di accredito valeva solo per la Spagna, quando invece la meta finale era Lisbona, in Portogallo.

La parte più rischiosa gravava dunque sulle sue spalle, poiché buona parte del tragitto ferroviario, in Francia, era su territorio controllato dalla Gestapo in stato di allerta su tutto quello che si muoveva dall’Italia, e perché le sue credenziali erano di scarso rilievo.

A nome di chi parlava? E che potere di negoziazione gli era stato conferito? Castellano era comunque riuscito a raggiungere Madrid senza problemi e qui a contattare subito il console Franco Montanari, parente del Maresciallo Badoglio, che parla perfettamente inglese (la madre è americana), al quale si era pure rivolto il ministro degli Esteri Raffaele Guariglia, guarda caso all’insaputa del generale emissario. I due vengono ricevuti nell’Ambasciata britannica da Hoare: questi è un diplomatico esperto, mostra affabilità, assicura che informerà subito Churchill il quale parlerà direttamente a Roosevelt, visto che i due sono impegnati in un vertice politico a Québec.

Poi Hoare scrive a sua volta una lettera di referenze da mostrare all’ambasciatore a Lisbona, Ronald Hugh Campbell. Gi angloamericani, da questo momento, sanno che l’Italia vuole uscire dalla guerra e che ha mosso il primo passo in tale direzione, per quanto in maniera avventurosa e informale. Questo, però, non cambiava minimamente i loro piani militari che, anzi, venivano intensificati per stringere i tempi della resa.

Il giorno stesso dell’arrivo a Lisbona di Castellano e Montanari, il 16 agosto, la città di Foggia viene violentemente bombardata, e così Viterbo.

Gli Alleati sanno che i bombardamenti sono particolarmente avversati dalla popolazione civile che ne scarica le responsabilità sul governo, e questa è un’ulteriore arma psicologica di pressione.

Il primo contatto degli emissari con Campbell avviene la sera del 19, quando Lisbona è stata raggiunta anche dai plenipotenziari inviati da Roosevelt, ovvero il capo di Stato maggiore delle forze alleate del Mediterraneo, Walter Bedell-Smith, l’incaricato d’Affari degli Stati Uniti, George Kennan, e il capo dell’Intelligence Service delle forze alleate, il generale britannico Kenneth Strong. Si comincia a fare sul serio, in quel rapporto del tutto squilibrato: Castellano non ha nulla su cui contrattare, gli Alleati non flettono dall’accettazione della resa incondizionata.

Così come stanno le cose, il generale deve fare del suo meglio per non essere subito messo alla porta perché non ha alcuna delega di rappresentanza, e formalmente parla per sé.

Per accattivarsi la controparte lancia sul tavolo alcune confidenze e indiscrezioni di carattere politico-militare, pur di mantenere vivo quell’esile filo che deve portare l’Italia all’uscita dalla guerra. A Roma riusciranno però a complicargli la vita inviando persino altre due missioni segrete paradiplomatiche, ovviamente l’una all’insaputa dell’altra, come avremo modo di vedere in seguito

Leggi
Cultura

E’ il giorno dell’ultimo saluto a Michela Murgia

e’-il-giorno-dell’ultimo-saluto-a-michela-murgia

AGI – E’ il giorno dell’ultimo saluto a Michela Murgia, scrittrice e attivista morta giovedì sera a 51 anni per un carcinoma al rene. Il funerale si terrà a Roma, alla Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo, alle 15.30. A maggio l’autrice di Accabadora aveva annunciato di essere malata e di avere avanti a sé pochi mesi. E così è stato.

Murgia ha trascorso l’ultimo periodo lottando per i diritti che le stavano più a cuore: la difesa di una famiglia non tradizionale, parlando della sua “famiglia queer”. A luglio ha sposato il compagno Lorenzo in articulo mortis. Un’unione che lei stessa ha definito necessaria per vedere riconosciuti dei diritti al suo compagno. “Con Michela abbiamo lavorato mesi per una battaglia che è quanto mai urgente: tutelare ogni tipo di famiglia o relazione non tradizionale. Quella che noi chiamiamo ‘famiglia queer’ e che lo Stato non riconosce in alcun modo”, ha spiegato all’AGI, l’avvocata bolognese Cathy La Torre, amica intima di Murgia.

La Torre era stata scelta da Michela Murgia per far parte di quella che l’intellettuale aveva definito la sua “famiglia queer”. “La sua volontà – prosegue La Torre – era politica perché su questo tema si scuotessero le coscienze della politica. Quello che posso affermare con certezza e’ che si sono scosse milioni di coscienze e che noi continueremo a portare avanti, ognuno con le proprie capacità, il suo lascito”.

“La mia capacità – conclude – è e sarà il diritto, il diritto a scegliere con chi passare gli ultimi giorni della propria vita e come tutelare i legami non strettamente tradizionali. Questo abbiamo provato a fare, vivere la nostra queerness e renderla una realtà anche innanzi allo Stato e alle leggi”.

Roberto Saviano, Nicola Lagioia, la casa editrice: il mondo della cultura piange la scomparsa prematura della scrittrice, ma anche dalla politica è arrivato un cordoglio bipartisan. 

“Voglio esprimere sincere condoglianze alla famiglia e agli amici della scrittrice Michela Murgia. Era una donna che combatteva per difendere le sue idee, seppur notoriamente diverse dalle mie, e di questo ho grande rispetto”, ha scritto su Twitter la premier Giorgia Meloni.

Su Instagram Elly Schlein ha ricordato così la scrittrice: “L’amore dentro l’amicizia. L’intreccio delle lotte contro i sistemi oppressivi. I legami che hai intessuto vivono, anche per capire insieme come essere, dopo di te. Ma comunque, sempre, con te. Continueranno le tue parole a cambiare vite. La tua voce a essere cura. Avere cura. E graffio irriverente, contro ogni ipocrisia e discriminazione. #Murgia”.

Matteo Salvini ha pubblicato una foto con su scritto: “Una preghiera”. Mentre Giuseppe Conte l’ha definita “una voce libera”

Leggi
Cultura

Murgia: Barbara Alberti, morta l’unica possibile leader della sinistra

murgia:-barbara-alberti,-morta-l’unica-possibile-leader-della-sinistra

AGI – “E’ morta l’unica vera possibile leader della sinistra”. E’ lapidario il giudizio di Barbara Alberti, scrittrice, giornalista e sceneggiatrice, ricordando Michela Murgia, scomparsa ieri a 51 anni.

“E aggiungo – spiega all’AGI – Michela è morta ‘vivissima’ e lo sarà sempre. Ha dato battaglia su tutto, ha pensato al dopo di lei senza egoismo, come ha fatto con il suo matrimonio. La sinistra, per me, ha perso l’unico vero leader possibile. Aveva un magnetismo unico con il pubblico, formidabile. Ed è per questo che è stata perseguitata da leader politici in modo orrendo”. Michela Murgia, sottolinea Barbara Alberti, “ha fatto capire che la politica la fanno anche gli intellettuali. A suo modo, ha avuto una funzione politica”.

L’ha definita una combattente: “E lo ripeto – spiega ancora Barbara Alberti – Alcune sue posizioni non le condividevo ma questo non significa non avere apprezzamento. Anzi! E’ stato l’esempio di quello che dovrebbe essere un intellettuale. Qualche volta avrà anche sbagliato ma i grandi, sbagliano. Gli eccessi fanno parte della grandezza, anche le cantonate ma lei, è stata Michela Murgia fino in fondo”.

Era una donna profondamente legata alla sua terra, la Sardegna: “Vedremo emergere tutta la sua originalità espressione dell’unico luogo d’Italia – a mio parere – dove c’è ancora il senso di giustizia sociale: penso allo sciopero dei pastori, dei minatori del Sulcis. Ora – conclude Barbara Alberti – è il momento di celebrarla anche con il sorriso, visto che aveva un umorismo strepitoso”. 

Leggi
Cultura

In Italia dagli Stati Uniti 266 reperti, valgono milioni di euro

in-italia-dagli-stati-uniti-266-reperti,-valgono-milioni-di-euro

AGI – Stanno tornando. Ufficialmente sono stati restituiti all’Italia l’8 agosto scorso a New York, ma materialmente sbarcano nel Paese di cui costituiscono patrimonio identitario tra poche ore, con un volo speciale.

I carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno ridato con le loro indagini all’Italia, portandoli via dagli Stati Uniti dove erano approdati seguendo il tortuoso iter del commercio dell’arte illegale, 266 reperti archeologici di pregevole valore, che nel mercato mondiale dei beni culturali di provenienza furtiva valgono svariate decine di milioni di euro.

Un patrimonio che abbraccia un arco temporale che va dall’età Villanoviana (IX/VIII sec a.C.), alla civiltà etrusca (VII/IV sec. a.C.), alla Magna Grecia (V/III sec. a.C.) fino all’età romana imperiale (I-II sec d.C.). Opere d’arte e pezzi di storia che hanno varcato l’oceano negli ultimi decenni del secolo scorso, smerciati da trafficanti internazionali senza scrupoli.

La restituzione è l’eccezionale risultato di indagini capillari coordinate dalla magistratura italiana e dalla procura distrettuale di Manhattan (Dao – District Attorney’s Office di New York), con l’assistant district attorney Matthew Bogdanos e i colleghi di Homeland Security Investigations (Hsi), “consolidando una cooperazione di impareggiabile efficacia nel mondo, anche grazie alla costante sinergia”, si legge in una nota, tra i carabinieri dell’Arte e il dicastero della Cultura, guidato dal ministro Gennaro Sangiuliano.

A New York, la restituzione nella sede della procura, tra il procuratore Alvin L. Bragg, il console aggiunto d’Italia a New York, Cesare Bieller, il comandante dei Carabinieri TPC, generale di brigata Vincenzo Molinese, il vice procuratore del Dao, e lo special agent in charge di Hsi, Ivan J. Arvelo.

Tra le opere recuperate, 70 lotti per 145 pezzi totali facenti parte della procedura fallimentare a carico del cittadino inglese Robin Symes, localizzati grazie alle indagini condotte dal Comando Tpc, coordinate dalla procura di Roma, mirate al contrasto del traffico internazionale di beni culturali.

Inchiesta poi sfociata anche in una procedura extragiudiziale e in una causa civile, condotta in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura attraverso l’Avvocatura Generale dello Stato, finalizzata alla restituzione dei beni al patrimonio indisponibile dello Stato italiano.

Poi ci sono i 65 manufatti, già in collezione alla Menil Collection Museum di Houston, istituzione che spontaneamente li ha ridati al Ministero della Cultura, dopo che i militari del nucleo specializzato dell’Arma ne hanno dimostrato la provenienza da scavi clandestini in aree archeologiche del territorio italiano e l’esportazione illecita. 

Leggi
Cultura

È morta Michela Murgia

e-morta-michela-murgia

AGI – Michela Murgia è morta oggi per un tumore al rene, malattia che lei stessa aveva rivelato a maggio scorso. “Mi restano pochi mesi di vita” aveva detto, e così è stato.

La sua casa editrice, Mondadori, per cui aveva pubblicato ‘Tre Ciotole’, pubblica un tweet con un messaggio semplice “Ciao Michela” e un cuore rosso su una foto di lei sorridente che sfoglia un libro.

Ciao Michela ❤️ pic.twitter.com/disO8AUNx8

— Mondadori (@Mondadori)
August 10, 2023

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio da chi l’aveva apprezzata, ma anche di chi si è trovato sul fronte opposto delle sue battaglie civili. A luglio scorso aveva sposato civilmente il compagno Lorenzo, Terenzi, di sedici anni più giovane. Matrimonio avvenuto qualche settimana fa non senza polemiche in quanto la scrittrice ha sottolineato la necessità di contrarre le nozze per vedere garantiti i diritti al compagno e a quella che lei definiva la ‘famiglia queer’.

Infatti a seguire la scrittrice – una volta trasferitasi nella nuova casa con giardino – ha organizzato una grande festa per festeggiare e celebrare l’unione del gruppo e la condivisione. Alla festa ha partecipato anche Roberto Saviano, considerato facente parte del gruppo. I partecipanti erano tutti vestiti di bianco, come se fossero tutti sposi.

Ma non solo. “Il rito che avremmo voluto non esiste”, aveva detto Michela Murgia, scatenando polemiche intorno all’idea di matrimonio. 

Michela Murgia, nata a Cabras il 3 giugno 1972, di formazione cattolica, prima di iniziare la carriera di scrittrice ha svolto diverse attività, compresa quella di insegnante di religione: significativa tra le altre l’esperienza come venditrice telefonica riversata nel suo primo libro, “Il mondo deve sapere” (2006), sorta di blog sul mondo dei call center e delle multinazionali che ispirerà l’opera teatrale omonima e il fortunato film “Tutta la vita davanti“.

Legatissima alle sue radici, nel 2008 pubblica per Einaudi “Viaggio in Sardegna”, una guida letteraria ai luoghi meno noti dell’isola. Due anni più tardi esce, sempre per Einaudi, “Accabadora”, romanzo che intreccia nell’isola degli anni Cinquanta i temi dell’eutanasia e dell’adozione: con questo vince prima il Premio Dessìe poi il SuperMondello e il Campiello.

Nel 2011 pubblica “Ave Mary”, riflessione sul ruolo della donna e la Chiesa. Tra le opere successive il romanzo “L’incontro” (2012), che analizza i temi della condivisione e delle affinita’; il saggio breve sul femminicidio “L’ho uccisa perché l’amavo. Falso!” (con Loredana Lipperini, 2013); il romanzo “Chiru'” (2015) e “Futuro interiore” (2016).

Alle regionali sarde del 2014 si presenta con la coalizione Sardegna possibile, che non supera lo sbarramento previsto dalla legge.

Michela Murgia è stata sposata dal 2010 al 2014 con Manuel Persico, informatico bergamasco di dodici anni più giovane.

Leggi
Cultura

Addio all’attrice Antonella Lualdi, aveva 92 anni 

addio-all’attrice-antonella-lualdi,-aveva-92-anni 

È morta l’attrice Antonella Lualdi, aveva 92 anni. Era ricoverata da tempo vicino a Roma. Nata a Beirut da padre italiano e madre greca, il suo vero nome era Antonietta De Pascale. Nel 1955 aveva sposato l’attore Franco Interlenghi da cui ha avuto le figlie Antonella e Stella. 

Bella e sensuale, considerata alla pari di Lucia Bosè e Gina Lollobrigida, Antonella Lualdi si affermò come attrice soprattutto negli anni 50 e 60. Ha esordito all’età di 19 anni, nel film musicale “Signorinella”. Poi tanti film, e il vero e proprio lancio con la pellicola “Miracolo a Viggiù”.

Aveva recitato per Ettore Scola, con Vittorio Gassmann in “Se permettete parliamo di donne” (1964). Ma è stata sul set anche con Marcello Mastroianni in “Cronache di poveri amanti”, di Lizzani, film che la condurrà al Festival di Cannes nel 1954.Con il marito, Franco Interlenghi recita in “Il più comico spettacolo del mondo” di Mario Mattioli, “Gli innamorati” di Bolognini, “Padri e Figli” di Monicelli,”Giovani Mariti” di Mauro Bolognini.

Lavora, fra agli altri, anche con Geroges Lacombe (A Parini in Vacanza), Michel Gast (Il colore della pelle), e con Giovanni Grimaldi (Un caso di coscienza). Per lei, anche un servizio sulle pagine di Playboy nel 1979 e una esperienza da cantante con il singolo “Il sogno”.

Alberto Lattuada la cerca e la riporta sul set nel 1982 per il film “Una spina nel cuore” così come Paolo Poeti la vuole davanti alla macchina da presa in “Per amore o per amicizia”.

Gli anni 90, la vedono recitare ancora ne “Il commissario Cordier”. Nel 2009 l’ultimo film: “La bella società”. In ultimo una biografia pubblicata nel 2018 dal titolo: “Io Antonella, amata da Franco”. 

 

 

 

Leggi
Cultura

E’ morto il cantautore Peppino Gagliardi

e’-morto il-cantautore-peppino-gagliardi

AGI – E’ morto all’eta’ di 83 anni il cantante, autore e musicista napoletano Peppino Gagliardi. Ne ha dato notizia sui social il musicista partenopeo Gianni Aterrano, suo collega e amico.

Nato nel popolare quartiere Vasto di Napoli il 25 maggio del 1940, Peppino Gagliardi si è avvicinato alla musica da bambino iniziando a suonare la fisarmonica, passando poi alla chitarra e al pianoforte. Ha partecipato a numerosi Festival di Napoli e cinque Festival di Sanremo, dove guadagnò due secondi posti.

Tra i suoi brani più famosi ‘Settembre’ del 1970, e “Gocce di Mare”, “Ti amo così”, “Sempre sempre” , “Come le viole” e “Come un ragazzino”.

Leggi
Cultura

Al cinema ‘Uomini da marciapiede’ con Paolo Ruffini 

al-cinema-‘uomini-da-marciapiede’-con-paolo-ruffini 

AGI – Uscirà dal 7 settembre nelle sale italiane ‘Uomini da marciapiede’, la nuova commedia corale di Francesco Albanese noto comico di ‘Made in Sud‘ alla sua seconda esperienza da regista (‘Ci devo pensare’). Il film, prodotto da Run Film e Genesis con Rai Cinema e distribuito da Altre Storie e Minerva Pictures, vede come protagonisti Paolo Ruffini, Herbert Ballerina, il rapper Clementino, Rocio Munoz Morales e lo stesso Francesco Albanese affiancati da Cristina Marino, Fioretta Mari, Lucia di Franco, Yari Gugliucci e con la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino e Serena Grandi.

La pellicola, scritta da Francesco Albanese, Daniele Di Biasio e Paolo Ruffini, racconta la storia di quattro amici che per ragioni diverse si trovano a un passo dal baratro, ma trovano uno “strano” modo di guadagnare una piccola fortuna, che li illude per un attimo di risolvere i propri problemi personali.

“E’ una storia che guarda al calcio, nostro sport nazionale, con ironia, ma allo stesso tempo con la consapevolezza di quanto sia radicato socialmente in noi, e’ un modo per raccontare l’Italia di oggi con le sue eccezionalità e i suoi paradossi ad un pubblico costituito soprattutto da giovani, ma non solo”, dichiara Francesco Albanese.

‘Uomini da marciapiede’ segue le vicende di Gabriele, Gennaro, Oscar e Paco, quattro amici che per ragioni diverse si trovano ‘a un passo dal baratro’. Durante i mondiali di calcio scoprono che alcune donne si sentono sole e cercano compagnia.

Trovano quindi il modo di guadagnare una piccola fortuna per potersi sentire di nuovo importanti agli occhi delle persone che amano, senza però, preoccuparsi delle conseguenze. Questa situazione paradossale porta i quattro a scoprire se stessi da un punto di vista diverso, che li metterà di fronte a sorprese inaspettate. 

Leggi
Cultura

Travis Scott infiamma il Circo Massimo [VIDEO]

travis-scott-infiamma-il-circo-massimo-[video]

AGI – In un Circo Massimo gremito da oltre 60mila persone tra ragazzi, ragazze e qualche famiglia, Travis Scott, uno dei rapper più famosi del mondo, ha lanciato per la prima volta dal vivo il suo nuovo album “Utopia”, uscito il 28 luglio scorso facendo ballare e rappare tutti i presenti.

L’evento si è tenuto a pochi giorni dall’uscita del suo film “Circus Maximus” e la location per l’esibizione non è certo stata scelta a caso. L’artista ha aperto la serata con “Hyaena” e il pubblico ha iniziato già a scaldarsi seguendo il ritmo di bassi potentissimi che risuonavano in tutta l’area del centro di Roma.

Per quasi due ore di concerto, una ‘chicca’ in questa estate romana, i fan non hanno mai smesso di cantare e seguire il ritmo dettato dal rapper texano. Sul palco, a sorpresa, la guest star della serata: a trenta minuti circa dall’inizio del concerto, è entrato in scena Kanye West ed è stato subito duetto con Scott grazie ai brani “Praise God” e “Can’t tell me nothing”.

Ovazione per entrambi. Il concerto è andato veloce in un crescendo di emozioni passando per hit come “Goosebumps” e “Sicko mode”, due dei brani più famosi di Scott che durante la serata, ha più volte ringraziato il pubblico, accorso numeroso al concerto nella Capitale d’Italia e le istituzioni locali per averlo ospitato con poco preavviso.

“Utopia”, il nuovo album dell’artista certificato Diamante e nominato 8 volte ai Grammy Awards è entrato direttamente al primo posto della classifica Album & Compilation Top Of The Music FIMI/Gfk Italia, diffusa lo scorso 4 agosto. Il nuovo lavoro è l’emblema della poliedricità dell’artista capace di essere performer, autore, produttore e collaboratore, designer, icona di stile, attore, fondatore dell’etichetta discografica Cactus Jack.

Un artista che ha cambiato il corso dell’hip-hop con una serie di album e mosse che hanno suscitato discussioni. A testimonianza di quanto sia un innovatore in grado di portare la sua musica via via a un livello sempre più alto. “Utopia”, al debutto, in sole 24 ore su Spotify ha totalizzato oltre 128 milioni di stream diventando così il miglior esordio dell’artista a oggi e il quinto miglior debutto di sempre nella storia della piattaforma.

“Hyaena”, brano con cui l’artista ha aperto il concerto di Roma, ha debuttato alla primo posto della classifica globale, e insieme a questa hit, altri 8 brani del disco come “Meltdown”, “Fe!n”, “Thank god”, “Modern jam”, “My eyes”, “Delresto (echoes)”, “Sirens” e “God’s country” sono direttamente entrati nella Top10 della classifica globale.

Travis Scott ha inoltre presentato pochi giorni fa negli Stati Uniti il suo film “Circus Maximus”, viaggio surreale e psichedelico, scritto e diretto dallo stesso artista, che riunisce registi visionari (Gaspar Noe, Valdimar Jo’hannsson, Nicolas Winding Refn, Harmony Korine, Kahlil Joseph) provenienti da ogni parte del mondo alla scoperta caleidoscopica dell’esperienza umana e del potere delle sonorità.

Il viaggio visivo è accompagnato dalle avvolgenti sonorità del nuovo album. “Utopia” segue il grandissimo successo dell’album Astroworld”, del precedente “Birds in the Trap Sing McKnight”, e dei singoli “Sicko mode”, “Tkn” feat. Rosalia, e della super Hit da oltre 2 miliardi di stream “Goosebumps”.

Jacques Bermon Webster II, nome d’arte Travis Scott, 32enne di Houston, artista da 67 milioni di ascoltatori mensili su Spotifty, è tornato in Italia a poco più di un mese dalla tappa di Milano atterrando a Roma per il primo concerto in assoluto dopo la pubblicazione del nuovo album e l’uscita del suo film.

Un live che è stato di portata e rilevanza mondiale, data anche la scelta della location, omonima alla pellicola. Il concerto di Roma, è stato un vero e proprio inaspettato “regalo” ai suoi fan che attraverso un gioco spettacolare di laser e luci, suono di bassi che si udiva anche a notevole distanza, hanno confermato il successo mondiale dell’artista. 

Leggi
1 31 32 33 34 35 40
Page 33 of 40