Chiudi

Cultura

Cultura

“La Bestia”, il thriller di successo degli ‘Elena Ferrante’ spagnoli

“la-bestia”,-il-thriller-di-successo-degli-‘elena-ferrante’-spagnoli

AGI – In Italia li chiamano gli “Elena Ferrante” di Spagna. Semplicemente perché per un po’ di tempo si sono nascosti dietro un nome di donna, Carmen Mola, scrivendo un romanzo che si è rivelato un grande successo internazionale. Stiamo parlando di Jorge Diaz, Agustin Martinez e Antonio Mercero, tre sceneggiatori e scrittori che hanno avuto tanta fortuna con “La Bestia”, vincitore del premio Planeta 2021, edito da Salani.

È un thriller mozzafiato ambientato nella Spagna del 1834, con personaggi calati in un contesto dove la maggior parte dei fatti sono realmente accaduti. Il libro scivola via facilmente, grazie a una scrittura azzeccatissima ed è perfetto per le calde ore pomeridiane estive sotto l’ombrellone. Solo che alla suspense della storia, si aggiunge l’ansia di vedere come va a finire e quindi si resta attaccati al libro finché non si è arrivati all’ultima pagina.

Tre scrittori quindi, celati dietro il nome di una donna, che escono allo scoperto visto il successo dell’opera per un questo progetto interessante.

 “Siamo sceneggiatori – spiega all’AGI Jorge Diaz – e l’idea di questo libro è nata proprio mentre lavoravamo a un adattamento di un altro romanzo di Agustin Martinez che si chiama Monteperdido. Ci siamo chiesti: facciamo qualcosa anche noi? All’inizio pensavamo fosse un’idea finita sul nascere, ma poi, una settimana dopo ci siamo messi al lavoro, abbiamo avuto qualche momento difficile e infine, quello che credevamo fosse un solo esperimento è diventato un grandissimo successo in Spagna. Il libro e’ stato tradotto in tante lingue, abbiamo fatto tante ristampe. Un successo vero”.

Ma perché la scelta di un nome di donna per indicare l’autore del libro, ovvero Carmen Mola? Forse perché attrae di più visto che a leggere sono soprattutto le donne che però non amano il molto il thriller?

“Non c’è alcuna strategia – afferma Antonio Mercero – abbiamo deciso di usare uno pseudonimo con un nome femminile perché suonava bene. Abbiamo provato anche con nomi maschili e anglosassoni, ma questo era migliore. I vantaggi ci sono e non ci sono. Il thriller è un genere che appassiona gli uomini soprattutto, e secondo i dati, i maschi leggono gli autori maschi mentre le donne leggono autori maschili e femminili. Forse sarebbe stato meglio un nome maschile ma alla fine abbiamo scelto Carmen Mola e abbiamo fatto bene”.

Nel romanzo c’è tanta storia e Goya

“Quando abbiamo deciso di lavorare alla Bestia – spiega Agustin Martinez – abbiamo pensato di calarlo in una Madrid permeata da una società molto violenta, la Madrid che viveva un uno spartiacque fra Violenza e futuro. Una città dove la violenza era all’ordine de giorno nelle strade. Goya? Violenza e povertà sono ben evidenti nei suoi dipinti. La trama centrale del romanzo è inventata ma l’ambientazione è storica, molto precisa a partire dalle strade di Madrid, le piazze, i vicoli e la situazione socio politica, la presenza di societa’ segrete in ogni caffetteria della citta’. Episodi come il massacro dei monaci, sono accaduti e documentati”.

Vi hanno definito gli Elena Ferrante italiani….

“Ci piace essere accomunati a Elena Ferrante – dice ancora Jorge Diaz – ma non abbiamo pensato a lei per scrivere questo romanzo. Non avevamo letto nulla di lei prima di scrivere questo nostro testo, dopo sì. Essere paragonati a lei è un onore. Ferrante scrive romanzi più contemporanei, ma la Bestia e il nostro prossimo libro sono storici. Abbiamo scritto una trilogia, quella su Elena Blanco che è ambientata nel contemporaneo. Magari un giorno scriveremo un libro centrato sul futuro”

E se La Bestia diventasse un film, facciamo il cast?

“No – dice ancora Antonio Mercero – non ho idea di chi potrebbe entrare nel cast. Mi piacerebbe che il libro diventasse un film ma non ho idea di chi possa interpretarlo. Forse Leo di Caprio, Danny De Vito? O qualche attore della Casa di Carta… Ma per il cinema ci vuole tanto denaro. Penso di più a chi finanzia l’opera…” .

È dunque in arrivo un nuovo romanzo.

“Si, arriva in autunno – annuncia Agustin Martinez – il 4 ottobre pubblichiamo Inferno. Non è la seconda parte della Bestia ma una continuazione stilistica. È ambientato nel 1866 a Madrid e racconta la storia d’amore fra una giovane attrice e uno studente di medicina. Una storia che li conduce dalla rivoluzione del 1866 alla Cuba Coloniale in cui era in voga la schiavitù. Il romanzo verrà pubblicato in Spagna e presto anche in Italia”.  

Leggi
Cultura

A Hollywood scioperano anche attori, produzione bloccata

a-hollywood-scioperano-anche-attori,-produzione-bloccata

AGI – La produzione di serie e film a Hollywood sarà completamente congelata: dopo gli sceneggiatori, fermi da più di due mesi, anche gli attori americani hanno deciso di scioperare, per quella che dovrebbe essere la peggiore paralisi del settore in oltre 60 anni.

“Il consiglio nazionale di SAG-AFTRA ha votato all’unanimità uno sciopero contro studi e broadcaster”, ha annunciato Duncan Crabtree-Ireland, direttore esecutivo nazionale di questo sindacato che rappresenta 160.000 attori e altri professionisti del piccolo e grande schermo.

Lo sciopero inizierà questa sera a mezzanotte, ora di Los Angeles. Gli attori si uniranno così agli sceneggiatori, che hanno cessato di lavorare dall’inizio di maggio. Una doppia lotta sociale mai vista dal 1960 a Hollywood.

Le due professioni chiedono un aumento del loro compenso, nell’era dello streaming. Vogliono anche ottenere garanzie sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA), per impedire a quest’ultima di generare copioni o clonare la voce e l’immagine.

L’entrata in sciopero degli attori infliggerà un duro colpo all’industria. L’Alliance of Film and Television Producers (AMPTP), che ha rappresentato gli studi e le piattaforme di streaming nei negoziati, si è detta “molto delusa” dal loro fallimento. Il capo della Disney Bob Iger ha persino parlato di richieste “irrealistiche” alla CNBC. Da maggio le uniche produzioni che hanno deciso di girare lo fanno sulla base di sceneggiature già completate in primavera, senza poterle modificare. Ma, senza attori, le riprese semplicemente non sono possibili. Solo pochi talk show e reality show potrebbero continuare.

Leggi
Cultura

Dal Gazometro viaggio (virtuale) al centro della Terra

dal-gazometro-viaggio-(virtuale)-al-centro-della-terra

AGI – Viaggio al centro della terra, attraversando ogni strato dal magma alla superficie. Impossibile? Niente affatto. Per provarlo basta andare al Gazometro di Roma, dove da oggi fino a domenica l’installazione site-specific Mater Terrae consentirà a tutti i visitatori di conoscere da dentro la nostra ‘madre terra’.

L’opera, prodotta da Eni, è curata da Videocittà, il festival della visione e della cultura digitale ideato da Francesco Rutelli con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, che torna stasera per la sua sesta edizione.

Realizzata dallo studio internazionale Sila Sveta con la musica originale del producer Mace, Mater Terrae è un omaggio a un pianeta in costante evoluzione, il cui futuro dipende dal ruolo attivo e consapevole dell’uomo.

Si tratta di un’opera immersiva di 3mila metri quadri, proiettata su una superficie di tulle e visibile solo dall’interno del Gazometro, trasporterà quindi i visitatori in un vero e proprio viaggio nel cuore del pianeta. Per mezzo di veloci passaggi, l’installazione accompagna il visitatore strato dopo strato fino all’essenza della terra.

Partendo dal cuore incandescente del magma, immergendosi nelle sue profondità per scoprire la diversità di flora e fauna. L’acqua, elemento essenziale per la vita, viene rappresentata sia come fluido veloce che scorre nel sottosuolo, sia come protagonista indiscusso dei mari. La colonna sonora accompagna lungo il viaggio con suoni e ritmi pensati per coinvolgere e spingere a riflettere sul ruolo di ogni singolo individuo nel preservare e proteggere il pianeta.

Sfruttando la potenza evocativa dei linguaggi audiovisivi contemporanei, l’installazione punta a trasformare un luogo di archeologia industriale, come l’area del Gazometro, in una celebrazione della bellezza e della fragilità del nostro pianeta. “La prima volta in cui entrai qui, da sindaco, l’area era ancora tutta da bonificare”. ha spiegato all’AGI l’ideatore Francesco Rutelli, presentando l’iniziativa alla stampa, “oggi la vediamo in tutta la sua bellezza e magia. Va riconosciuto a Eni la volontà e la capacità di aver investito nella riqualificazione di un luogo che oggi è patrimonio della città. In un momento in cui si parla di surriscaldamento e impatto climatico, è ancora più importante attrarre l’attenzione sui temi ambientali. Ci aspettiamo la partecipazione di giovani e famiglie. L’aspetto più bello è stato, in questi anni, vedere tante persone, anche del quartiere, entrare qui dentro e scoprire un luogo che non conoscevano”.

Non solo Mater Terrae. Anche gli ambienti limitrofi saranno interessati da proiezioni immersive, come il videomapping realizzato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sul muro di uno degli edifici interni all’area. Il palazzo una volta sede dell’altoforno sarà, invece, oggetto di un intervento curato da None Collective con una serie di contenuti video sul tema della transizione.

Sempre l’altoforno accoglierà poi anche Futura, una mostra collettiva che riunisce gli artisti, nazionali e internazionali, più rappresentativi del panorama dell’arte digitale e della motion graphic contemporanea. E li’ di fronte, con le opere di video arte alle spalle del palco, ci saranno concerti e musica dal vivo. “Il tema portante è l’innovazione dei linguaggi e della socialita’”, ha sottolineato il direttore artistico Francesco Dobrovich, “si tratta di un festival che è anche di grande riflessione e, perciò, cerchiamo di raccontare questo momento di transizioni, anche digitali. Parlare di tematiche civiche e sociali è fondamentale per un’operazione culturale, noi siamo portatori di messaggi universali e crediamo sia importante sensibilizzare il pubblico per costruire una nuova coscienza. Verso una transazione che più che materiale, sia nell’approccio mentale”.

Dopo il successo di Luna Somnium nel 2022, Videocittà torna con una nuova installazione che promette di fare innamorare ancora una volta i romani. Se la luna gigante proiettata lo scorso anno all’interno del Gazometro era stata protagonista di innumerevoli post romantici sui social, la sfida di quest’anno è far battere di nuovo il cuore. Ma stavolta, per l’ambiente. 

Leggi
Cultura

Morto lo scrittore ceco Milan Kundera, aveva 94 anni

morto-lo-scrittore-ceco-milan-kundera,-aveva-94-anni

È morto lo scrittore ceco di fama mondiale Milan Kundera, autore di “Joke”, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” e “Amori ridicoli”.  Lo ha annunciato la tv ceca.

Era nato a Brno il 1 aprile 1929: grazie a suo padre che era direttore dell’Accademia musicale di Brno, la JAMU, e un noto pianista, studiò pianoforte e la passione per la musica tornerà spesso nei suoi testi letterari. Sempre da giovane, era appassionato di poesia e ha collaborato a varie riviste letterarie. Ma poi si laureò alla Scuola di Cinema, la FAMU, dove in seguito tenne corsi di letterature comparate.

Risale al 1948 la sua iscrizione al Partito comunista, ma dopo appena due anni, a causa di alcune critiche da lui espresse alla politica culturale del paese, ne fu espulso salvo poi essere riammesso nel 1956. 

La sua influenza crebbe, e diventò un punto di riferimento importante nelle discussioni politiche di quegli anni. Ma poi nel 1968  si schierò apertamente a favore della cosiddetta “Primavera di Praga”, e fu per questo costretto a lasciare il posto di docente e, nel 1970, venne nuovamente espulso dal partito. Nel 1975 emigrò in Francia, ove ha insegnato alle università di Rennes e di Parigi: viveva tuttora nel paese d’Oltralpe con la moglie Vera Hrabanková.

Nel 1979, a seguito della pubblicazione de Il libro del riso e dell’oblio, gli fu tolta la cittadinanza cecoslovacca. Nel 1981, grazie a un interessamento da parte del presidente francese François Mitterrand, ottenne quella francese. Nel 2008 un documento rinvenuto a Praga negli archivi della Polizia e ritenuto attendibile testimonia di una sua delazione, nel 1950, nei confronti di un ventenne impegnato in un’ingenua operazione di “spionaggio” tra Germania Ovest e Cecoslovacchia; il giovane venne poi condannato a 22 anni di lavori forzati. Kundera ha sempre negato ogni responsabilità nella vicenda.

Dopo la Primavera di Praga le sue opere vennero proibite in Cecoslovacchia; i suoi romanzi più recenti li ha scritti in lingua francese e non ha concesso a nessuno i diritti di traduzione in lingua ceca. Per questa ragione, l’autore ha subito forti critiche in patria, persino negli ambienti del dissenso, sin dall’atto della pubblicazione nel 1984 del suo più clamoroso successo, L’insostenibile leggerezza dell’essere, in Francia. Bisognerà attendere sino al 2006 affinché Kundera dia il permesso di pubblicazione del romanzo anche nella Repubblica Ceca, tramite un’edizione anastatica di quella pubblicata in ceco a Toronto già nel 1985.  Tra i molti riconoscimenti ricevuti da Kundera ci sono: il premio Mondello del 1978 e il Gran premio di letteratura dell’Accademia francese del 2021.

Le sue opere

Per tutti era ed è stato non solo l’autore ma l’essenza stessa dell'”insostenibile leggerezza dell’essere”, il romanzo pubblicato in Italia da Adelphi che gli ha dato notorietà e un clamoroso successo, uscito senza troppa enfasi pubblicitaria nel 1984, seguito da “L’immortalità”, del 1990, in cui ha affrontato i temi dell’attualità politica e sociale del suo paese d’origine, la Cecoslovacchia, inserendoli in quella vasta problematica della condizione dell’uomo moderno stretto com’e’ nei suoi enigmi, materiali, esistenziali, filosofici.

E nella contraddizione dell’Insostenibilità dell’esistenza, racchiusa proprio nella continua antinomia d’una vita lieve zavorrata da un pesante fardello. Come si fa a esser lievi e soffocati insieme? Quasi una contraddizione in termini.

Eppure la complessità di quel romanzo fece capire ai più l’importanza di doversi interrogarsi sul senso dell’essere dentro una vita che fugge e ci sfugge di continuo, perché vissuta prigionieri della frenesia di quel tritacarne che è poi la Storia, con i suoi fatti, i suoi avvenimenti, i suoi incidenti, che non si ripetono mai nello stesso modo, uguali a se stessi.

Uno scrittore sempre attuale, che ci parla di libertà e riscatto, dalla Primavera di Praga, nata come di forma di resistenza contro l’occupazione sovietica il 20 agosto del 1968, idealmente fin quasi alla guerra in Ucraina scoppiata il 21 febbraio 2022, con la resistenza di Kiev contro l’invasione del Donbass da parte della Russia di Putin. Come un poeta di un eterno presente stretto nell’antinomia guerra-resistenza.

La lotta per la libertà come filo rosso dell'”insostenibile leggerezza dell’essere” sempre combattuto tra accettazione ed eresia, tra acquiescenza e ribellione, tra il continuare a vivere dove si è nati e l’impossibilita’ di poterlo fare, costretti a scegliere l’esilio, anche e non solo esistenziale, come lui fece trasferendosi nel 1975 a Parigi, eleggendola come suo domicilio dopo che gli venne tolta la cittadinanza ceca dal governo. 

Leggi
Cultura

Co-conduttori, giuria delle radio e date. Amadeus svela le novità del Festival 

co-conduttori,-giuria-delle-radio-e-date.-amadeus-svela-le-novita-del-festival 

AGI – Cantanti in gara, co-conduttori a sorteggio per due serate e giuria demoscopia sostituita da quella delle radio: sono le principali novità della 74esima edizione del Festival di Sanremo che andrà in onda su Raiuno dal 6 al 10 febbraio prossimo. Le ha svelate stamane il conduttore e direttore artistico Amadeus con un video girato mentre è in vacanza in montagna e andato in onda nell’edizione delle 13.30 del Tg1.

Domani sarà online il regolamento dell’edizione 2024 del festival. “Innanzitutto la prima sera, martedì 6 febbraio ascolterete tutte le canzoni in gara”, ha esordito il presentatore. “Le altre due sere, mercoledì e giovedì, i brani verranno divisi: quindi, metà mercoledì e metà giovedì, ma -attenzione – novità.

I cantanti che mercoledì non canteranno saranno i co-conduttori del Festival di Sanremo: presenteranno i propri colleghi attraverso un sorteggio che avverrà la mattina in sala stampa”. “Il giovedì accadrà la stessa cosa al contrario”, ha proseguito Amadeus.

“Venerdì serata delle cover, dove i cantanti verranno accompagnati da un’artista, a meno che non siano già due o più cantanti in gara, e allora non avranno bisogno di un’ulteriore persona che li accompagna; e potranno cantare qualsiasi brano nazionale e internazionale di qualsiasi epoca, anche i propri brani fino addirittura al 31 dicembre del 2023 di quest’anno”.

“Sabato serata finale con il podio coi primi 5: da lì scopriremo chi sarà la canzone vincitrice della 74esima edizione del Festival di Sanremo”, ha aggiunto il conduttore. “Ultima novità che riguarda le giurie: oltre al televoto, oltre alla sala stampa, ci sarà la giuria delle radio che sostituisce la demoscopica. Quindi, la giuria delle radio, formata dalle radio nazionali dalle radio regionali o locali, che avranno veramente un ruolo importantissimo”.

Il regolamento completo sarà online da domani 10 luglio a sul sito www.sanremo.rai.it.

Leggi
Cultura

Ada D’Adamo ha vinto il Premio Strega

ada-d’adamo-ha-vinto-il-premio-strega

AGI – ‘Come d’aria’ di Ada D’Adamo (edito da Elliot) ha vinto la 77esima edizione del Premio Strega 2023 con 185 voti. Nella cornice del giardino del Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, la presentatrice Geppi Cucciari ha consegnato il premio postumo (la scrittrice è scomparsa dopo una lunga malattia prima ancora di sapere di essere finita nella cinquina) per la 12ma vincitrice donna nella storia del prestigioso riconoscimento letterario che viene assegnato ogni anno a un libro pubblicato in Italia.

La cinquina degli autori finalisti era composta anche da Maria Grazia Calandrone con “Dove non mi hai portata” (Einaudi), Andrea Canobbio con “La traversata notturna” (La nave di Teseo), Romana Petri con “Rubare la notte” (Mondadori) e Rosella Postorino con “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli).

Gli altri premi

“Come d’aria” ha già vinto lo Strega Off 2023, votazione parallela che tradizionalmente si tiene al Monk di Roma nella serata che precede quella ufficiale di Villa Giulia.

Aveva anche vinto il Premio Strega Giovani, assegnato dai lettori delle scuole, e ha ricevuto 83 preferenze su 503. La giuria era composta da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni di 91 scuole in Italia e all’estero. A ritirare il premio era stato Alfredo Favi, marito di Ada, perché lei è scomparsa il 1° aprile di quest’anno, subito dopo aver saputo di essere entrata nella dozzina del Premio Strega. La scrittrice morta il 1° aprile, subito dopo aver saputo di essere tra i finalisti, era stata scelta dai lettori delle scuole, e ha ricevuto 83 preferenze su 503. 

Chi era Ada D’Adamo

Non era una scrittrice “di professione”, D’Adamo, ma un’artista. Nata a Ortona, nel 1967 ha vissuto e lavorato a Roma, dove si è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e laureata in Discipline dello Spettacolo. Ha trascorso molto tempo a osservare il corpo e le sue declinazioni sulla scena contemporanea, e lo ha scritto in diversi saggi sulla danza e il teatro.

A portarla alla scrittura è stata l’esperienza personale di madre di una bambina nata, nel 2005, con una rara forma di malformazione cerebrale. Sul nome della bambina, Daria, si gioca il titolo del memoir, che come un sussurro suggerisce che la ragazza nata con disabilità è per chi la ama fatta “Come d’aria”. 

La storia di “Come d’aria”

Ada D’Adamo in “Come d’aria” racconta la nascita e i primi anni della figlia Daria, affetta da una grave malattia congenita. Quando Ada stessa scopre nel 2017 di avere a sua volta un tumore e di doversi sottoporre a cure molto pesanti la sua paura principale è quella di perdere il contatto fisico con Daria, che è parte fondamentale della comunicazione con un figlio che ha delle fragilità così importanti.

“Avere un figlio invalido – scrive D’Adamo nel suo memoir – significa essere soli. Irrimediabilmente, definitivamente soli. Indietro non si torna. Uguale a prima non sarà più. È come se dentro di te si fosse accomodato il punteruolo delle palme che rosicchia la pianta dall’interno piano piano, la trasforma in un involucro pieno di segatura. La superficie resta uguale, ma sotto i bordi, sotto la pelle, non resta più niente. La solitudine è fatta di puntini piccoli, uno vicino all’altro. Non te ne accorgi”.

La lettura permette di seguire questa donna e questa madre in un memoir lucido e commovente in cui il corpo ha un rilievo centrale, come nella danza, arte cara all’autrice e in cui, accanto alle paure, alla stanchezza, al dolore c’è spazio per la potenza degli affetti.

“Mi auguro che leggerlo possa aiutare le persone a sentirsi meno soli, specie chi si trova nella sfortunata condizione di Ada”. Lo ha presentato così Loretta Santini, editor della casa editrice Elliot, che ha fatto le veci dell’autrice in tutti i mesi che hanno preceduto la proclamazione del vincitore del Premio Strega. Sempre sentendosi “fuori posto tra gli autori”, ma sempre onorando il lavoro e la figura della scrittrice che con Elliot ha scelto di pubblicare. 

Il precedente di Mariateresa Di Lascia

Un’altra autrice venne incoronata vincitrice del Premio Strega a pochi mesi dalla morte. Mariateresa Di Lascia, scrittrice e politica, figura di spicco del partito radicale, morì nel 1994, a 40 anni, a causa di una grave malattia. Il suo romanzo, “Passaggio in Ombra, trionfò l’anno dopo, in un’altra edizione molto femminile con 4 autrici nella cinquina finale. 

Di Lascia, compagna di Sergio D’Elia, fu molto attiva nel campo dei diritti umani fondando, tra le altre cose, l’associazione “nessuno tocchi Caino”, per l’abolizione della pena di morte nel mondo.

Leggi
Cultura

Mercato immobiliare, a Napoli il nuovo Osservatorio di Fimaa “Valori Metroquadro”

WhatsApp Image 2023-07-08 at 11.59.05

Lo strumento sarà presentato presso lIav Club di via Nazario Sauro il 12 luglio.

Il presidente De Falco: Gli agenti immobiliari Fimaa costituiscono una solida

e sicura sponda a favore dei cittadini, offrendo supporto a padri e figli, a lavoratori

e studenti che cercano e vendono casa

Le proteste degli studenti per gli affitti, le difficoltà di reperire case in locazione, la normativa europea sul green che rischia di suddividere il mercato immobiliare in case di serie a e di serie b. E poi gli effetti post Covid, l’aumento dei costi delle materie prime a causa del conflitto in Ucraina e la forte domanda di locazioni nelle città turistiche. Come affrontare questi temi? La risposta del Distretto provinciale di Napoli di Fimaa è racchiusa nel nuovo Osservatorio sui valori immobiliari denominato “Valori Metroquadro” che sarà presentato ufficialmente nel corso di un convegno che si terrà il 12 luglio. L’appuntamento è alle ore 10 presso l’Iav Club di via Nazario Sauro.

“Sono profondamente convinto che l’agente immobiliare sia il protagonista indiscusso della filiera immobiliare. – ha spiegato De Falco – L’Osservatorio che abbiamo creato si basa su un’analisi analisi oggettiva dei dati raccolti dagli agenti immobiliari sul territorio. Recenti  sentenze, inoltre, hanno alzato l’asticella della responsabilità professionale dell’agente immobiliare nell’interesse dell’utente finale L’asset rappresentato dagli agenti Fimaa costituisce una solida e sicura sponda a favore dei cittadini, offrendo supporto non solo ai padri e ai figli, ma anche ai lavoratori e agli studenti”.

Fimaa, la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari aderente al sistema Confcommercio – Imprese per l’Italia, da sempre al fianco dei cittadini, prenderà in esame i dati più recenti provenienti dal mercato e le problematiche d’attualità. Gli effetti post Covid hanno dato una forte spinta al mercato immobiliare residenziale e alla necessità di maggior utilizzodei sistemi digitali. “Lo stesso mercato si è poi scontrato con una situazione macroeconomica complessa dovuta all’aumento dei costi delle materie prime alla guerra ancora in corso ed al continuo aumento dei tassi di interesse dei mutui”, ha evidenziato il consigliere regionale Fimaa Campania Maurizio Russano.

Altro tema riguarda le locazioni che nelle città turistiche sono state letteralmente prese d’assalto con una domanda altissima ed una scarsa offerta a prezzi molto alti. Tanti immobili nel centro delle grandi città oggi vengono trasformati in casa vacanza dagli stessi proprietari e questa porta ad un sempre minore numero di immobili posti in vendita. Ancor più complesso il discorso degli immobili dedicati agli studenti, con una scarsa offerta ed una richiesta spesso troppo inevasa, per cui c’è stata anche una forte protesta.

Il mercato vede una forte richiesta di immobili in locazione con un evidente aumento dei prezzi vista la scarsità sul mercato. Gli operatori nel primo quadrimestre dell’anno hanno registrato un aumento della domanda e una diminuzione dell’offerta. I canoni sono nella maggior parte stabili o in aumento.

“Questo porta sempre più proprietari – ha spiegato il consigliere regionale Fimaa Campania Michele Nazzaro – alla decisione di ristrutturare ed efficientare il proprio immobile, che così risponde meglio e subito alle esigenze di chi lo vive ed in caso di vendita trova una migliore collocazione in un mercato immobiliare sempre più esigente”.

Nel corso della manifestazione interverranno personalità del mondo istituzionale, politico e delle professioni per un confronto sui valori immobiliari della città di Napoli. La moderazione dell’incontro sarà affidata a Vincenzo De Falco, presidente Fimaa Campania. Previsti gli interventi di: Massimo Di Porzio, presidente Confcommercio Distretto provinciale di Napoli; Maurizio Pezzetta, vicepresidente Fimaa Italia; Pasquale De Toro, professore di Estimo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Federico II.

Leggi
Cultura

A tre anni dalla morte, si avvera la profezia di Morricone 

a-tre-anni-dalla-morte,-si-avvera-la-profezia-di-morricone 

AGI – “Vorrei che, dopo la mia morte, venisse eseguita la musica assoluta che ho composto. Mi dispiacerebbe che il cinema oscurasse quella parte di me cosi’ importante”.

A tre anni dalla scomparsa avvenuta a Roma il 6 luglio 2020 a 91 anni si avvera il desiderio/profezia di Ennio Morricone perché le sue composizioni sono eseguite regolarmente in concerti, i dischi continuano a essere venduti e tutti hanno in mente motivi immortali legati a film diventati immortali anche grazie a lui. Merito di un artista che amava la musica al di sopra di tutto e che era capace di rendere arte qualsiasi cosa toccasse, malgrado lo facesse spesso quasi controvoglia. In questi tre anni si è parlato ancora molto di Morricone, anche grazie al bellissimo documentario di Giuseppe Tornatore, ‘Ennio’, e gli sono state dedicate numerose serate musicali perché le sue composizioni vivono ben oltre il contesto per cui sono state create. Come desiderava.

“Non credo di avere portato uno ‘stile italiano’ nella musica del cinema. Credo di averci portato me stesso. Al contempo pero’ mi sento profondamente italiano, legato a questa terra e alla nostra cultura. È qui che sono vissuto, è qui che ho studiato, scoprendo compositori del nostro Paese che hanno sicuramente lasciato tracce indelebili in me e nel mio modo di scrivere”. In una delle sue ultime interviste concesse all’AGI il maestro Ennio Morricone sintetizzava cosi’ la sua arte, la sua capacita’ unica di realizzare musiche, sinfonie, componimenti di livello altissimo che spesso si sposavano con grandi pellicole contribuendo a farne dei capolavori del cinema. Oggi, a tre anni dalla sua scomparsa, avvenuta al Campus Biomedico di Roma per le conseguenze dovute alla rottura di un femore, la Fondazione Policlinico e l’Universita’ Campus Biomedico di Roma celebrano il grande compositore con il ‘Tributo al maestro Ennio Morricone’, un concerto della Banda della Polizia di Stato con la partecipazione dell’Ensemble vocale ‘Le Div4s’ composto da quattro donne soprano. La serata sarà condotta da Paola Saluzzi, alla presenza delle massime autorità nazionali e locali, i famigliari, gli amici e i collaboratori del maestro. Vincitore nel 2007, a 79 anni, del premio Oscar alla carriera, seguito nel 2016 dall’Oscar per ‘The Hateful Eight’ di Quentin Tarantino, durante la sua carriera Morricone ha vinto anche tre Grammy Award, quattro Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Award, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha composto piu’ di 500 melodie per il cinema e la televisione e ha venduto più di 70 milioni di dischi. Carattere burbero, grandissimo lavoratore, geniale compositore, integralista della musica, di se’ aveva una considerazione altissima al punto che, quando ricevette l’Oscar per le musiche di un film, quello di Tarantino, commento’ dicendo: “Era ora!”.

In quell’occasione, durante la cerimonia di assegnazione della sua stella nella Hollywood Walk of Fame, disse: “Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché’ altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica”. È risaputo, infatti, che diverse volte composizioni poi diventate celebri nacquero dopo un duro confronto tra Morricone e il regista. Perché spesso le idee di chi fa film sono semplici, influenzate da latri film, mentre Ennio era un artista originale, coltissimo, che pretendeva di contribuire da protagonista alle pellicole a cui lavorava.

A cominciare da quelle dell’ex compagno di scuola Sergio Leone che, si racconta, quando lo incontro’ e gli propose di collaborare gli disse qualcosa che avrebbe scoraggiato chiunque: “A me la musica non piace. Io vivo nel silenzio, ma il pubblico si annoierebbe a guardare un film di due ore fatto di grandi silenzi; c’e’ bisogno di un sottofondo musicale. Mi raccomando: sii cauto, poca roba che non disturbi”. E Morricone non solo non si scoraggio’, ma diede a Leone una serie di colonne sonore che hanno contribuito a fare dei film del regista romano dei capolavori. In effetti di storie come questa ce ne sono tante, come quella raccontata da Oliver Stone che nel 1997 gli affido’ la colonna sonora di ‘U Turn – Inversione di marcia’. “Ricordo di avergli mostrato dei fumetti di Tom & Jerry con musica be-bop, jazzy, bee bee boom, bam, boom… – racconto’ il regista – mi guardo’ e disse ‘Cioè, vuoi che io scriva musica per cartoni animati?’. Gli risposi: ‘Esatto. Dopotutto, è proprio quello che hai fatto per i film di Sergio Leone’. Non la prese bene. Diciamolo: Ennio non aveva un grande senso dell’umorismo, e io lo stavo provocando. Ma alla fine per ‘U Turn’ scrisse la musica perfetta, quella che volevo. Ed è una delle preferite tra quelle dei miei film. Sapeva mettersi al servizio dei registi, anche quando gli facevano girare le balle. Era il massimo del professionismo”. Un carattere difficile, un genio vero la cui assenza, dopo tre anni, è riempita ancora dalle sue musiche, eseguite nei concerti o ascoltate nei tanti film di cui ha curato la colonna sonora. 

Leggi
Cultura

‘Challengers’ di Luca Guadagnino aprirà la Biennale Cinema 

‘challengers’-di-luca-guadagnino-aprira-la-biennale-cinema 

AGI –  ‘Challengers’ di Luca Guadagnino, con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist è il film d’apertura, Fuori Concorso, dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera in programma dal 30 agosto al 9 settembre.

Il film sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 30 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della Mostra. ‘Challengers’ sarà distribuito negli Stati Uniti da Metro Goldwyn Mayer Pictures / Amazon Studios e nel resto del mondo da Warner Bros. Pictures.

“Luca Guadagnino è tra i pochi registi italiani abituato da sempre a lavorare con attrici e attori sia italiani che stranieri – dichiara il direttore Alberto Barbera – riuscendo ogni volta a ottenere il massimo risultato da ciascuno di essi. Anche quando gioca fuori casa, come nel caso di ‘Challengers’.

Senza porre limiti alla propria energia creativa, ‘Guadagnino’ affronta qui con leggerezza e spavalderia sportiva temi come l’amore, l’amicizia e la rivalità maschile, dando vita a uno spettacolo trascinante ed emozionante, intriso di ironia, sensualità e piacevolezza. Cinema allo stato puro“.

 Il regista dichiara di essere “molto emozionato di presentare al pubblico della Mostra di Venezia ‘Challengers'”.

“È una storia moderna e potente, soffusa dall’energia della giovinezza, dell’amore e del potere del se’ – aggiunge Guadagnino – Zendaya, Josh e Mike sono completamente originali e nuovi nel portare sullo schermo un’aura che non si è mai vista nelle loro interpretazioni.

Non vedo l’ora che il pubblico del Lido balli sulle note della colonna sonora di Trent e Atticus nella notte di apertura dell’Ottantesima Edizione della Mostra. Per me come cineasta aprire il festival è un sogno che si realizza, e sono profondamente grato ad Alberto e all’intera famiglia della Biennale di Venezia per questo riconoscimento a Challengers”.

‘Challengers’ vede Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo.

Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist di ‘West Side Story’), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai finito Patrick (Josh O’Connor di ‘The Crown’), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.

Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi qual è il prezzo della vittoria.

‘Challengers’, diretto da Luca Guadagnino, è scritto da Justin Kuritzkes e prodotto da Amy Pascal, Luca Guadagnino, Zendaya, Rachel O’Connor. I produttori esecutivi sono Bernard Bellew, Lorenzo Mieli e Kevin Ulrich.

La musica è di Trent Reznor & Atticus Ross. Luca Guadagnino, nato a Palermo nel 1971, con ‘ Bones and All’ nel 2022 ha vinto il Leone d’argento per il miglior regista.

In precedenza ha presentato in anteprima a Venezia: ‘The Protagonists’ (1999), ‘Io sono l’amore’ (2009), ‘Bertolucci on Bertolucci’ (2013), ‘A Bigger Splash’ (2015), ‘Suspiria’ (2018), ‘Salvatore: Shoemaker of Dreams’ (2020). 

Leggi
Cultura

Premio Strega, i finalisti si confessano in attesa del verdetto

premio-strega,-i-finalisti-si-confessano-in-attesa-del-verdetto

AGI. – Hanno discusso di autofiction, di vita e di social, i cinque finalisti che giovedì 6 luglio a Villa Giulia si contenderanno il Premio Strega con i loro libri. Si tratta di Maria Grazia Calandrone con “Dove non mi hai portata” (Einaudi), Andrea Canobbio con “La traversata notturna” (La nave di Teseo), Romana Petri con “Rubare la notte” (Mondadori), Rosella Postorino con “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli) e Loretta Santini, direttore editoriale di Eliot, la casa editrice che ha pubblicato “Come d’aria” per Ada D’Adamo, scomparsa prima della proclamazione della cinquina finalista. Nel corso della conferenza stampa organizzata presso il Museo Etrusco di Roma – che da cinquant’anni ospita la serata finale dell’evento – i cinque autori hanno parlato del tour che li ha visti presentare le proprie opere in 24 tappe.

“Li abbiamo presentati così tante volte – ha scherzato Andrea Canobbio – che ho scoperto di aver dimenticato qualcosa di ciò che ho scritto. Dovrò rileggere il mio libro, sono certo che sarò una sorpresa”. “Ho pensato anche io di dover rileggere il mio libro”, gli ha fatto eco Rosella Postorino. Che ha aggiunto: “Anche se sono tutte delle storie apparentemente drammatiche sono tutti e cinque dei libri che esprimono una grandissima forza. Quando mi chiedono perché ho scelto la storia di questi bambini vittime di guerre, io rispondo che chiunque nasca può essere una vittima. Quella di vittima non è una condizione assoluta, ma transitoria dell’essere umano. Ed è questo sentimento fortissimamente vitale che sento nel mio libro e in tutti quelli in cinquina”.

Una riflessione, quella improvvisata dagli autori, sul romanzo e sulla necessità di non perdere la spinta inventiva: “Prendi dalla tua vita – ha detto Petri sul mestiere del romanziere – Ruba. Ma inventati una storia. Mi auguro che il mio romanzo inquieti, più che consolare”. E sul senso dell’invenzione letteraria, Calandrone, auspica che il romanzo sia “una profezia per il futuro. Mi piacerebbe che servisse al nostro futuro, a chi ha le stesse difficoltà della protagonista del libro e che indicasse una strada più dolce di quella che ha avuto lei”.

Non può che concordare, infine, Loretta Santini, che rappresenta l’autrice D’Adamo, scomparsa per una malattia dopo essere entrata in dozzina. “Ripeto – ha detto – l’augurio per il futuro. Che il libro possa essere d’aiuto per chi lo leggerà, anche per far sentire meno solo chi dovesse trovarsi, sfortunatamente, nella stessa situazione di Ada D’Adamo”. I cinque autori saranno protagonisti di un breve video per la Roma Lazio Film Commission, per immaginare un possibile utilizzo cinematografico o televisivo di ciascuna delle cinque storie. 

Leggi
1 35 36 37 38 39 40
Page 37 of 40