Chiudi
Notizie

Grandi quantità di acqua fossile rinvenute nella Sicilia Sud orientale

grandi-quantita-di-acqua-fossile-rinvenute-nella-sicilia-sud-orientale

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Grandi quantità di acqua fossile sono state scoperte nelle profondità sotto i Monti Iblei, nel sud-est della Sicilia. La mancanza di pioggia, la terra secca e un clima più caldo stanno causando stress alle fonti di acqua dolce in tutta la regione del Mediterraneo.
Lo studio scientifico è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth and Environment di Nature Portfolio. Secondo lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Malta, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università di Roma Tre, il volume della sorgente freatica è stimato in 17,3 chilometri cubi e si conserva a profondità comprese tra 800 m e 2.100 metri.
“Le risorse di acque sotterranee profonde in tutto il mondo possono rappresentare un’importante fonte non convenzionale di acqua potabile in grado di soddisfare le crescenti esigenze, legate anche alla crescita della popolazione globale”, ha affermato Lorenzo Lipparini, il ricercatore capo dello studio.
Il professor Aaron Micallef dell’Università di Malta, ha utilizzato tecniche di analisi dei pozzi petroliferi profondi combinate con la modellazione 3D avanzata per documentare l’esistenza di un vasto corpo idrico sotterraneo dolce o salmastro in Sicilia. Lo studio rivela la presenza di risorse idriche sotterranee senza precedenti nella Formazione Gela, una piattaforma carbonatica del Triassico nel sottosuolo della Sicilia meridionale.
I ricercatori hanno affermato che il corpo d’acqua dolce si è formato probabilmente circa sei milioni di anni fa, quando il livello del mare nel bacino del Mediterraneo orientale è sceso a 2.400 metri sotto l’attuale livello del mare.
“Abbiamo ricostruito che questo abbassamento del livello del mare, avvenuto circa 6 milioni di anni fa, ha raggiunto i 2.400 metri sotto l’attuale livello del mare, creando condizioni favorevoli all’infiltrazione delle acque meteoriche e all’accumulo e alla conservazione di questa preziosa risorsa idrica nel sottosuolo,” ha detto Lipparini. Secondo lui, queste acque dolci e salmastre potrebbero avere usi diversificati, dai sistemi potabili ad altri usi nell’industria e nell’agricoltura. “Questo approccio innovativo potrebbe, infatti, essere esteso ad altre aree del Mediterraneo caratterizzate da scarsità d’acqua e condizioni geologiche simili”, ha aggiunto Lipparini.
“Abbiamo utilizzato l’esperienza del team, sviluppata in particolare nel campo dell’esplorazione petrolifera, per cercare, questa volta, potenziali e preziose risorse delle acque sotterranee profonde per sostenere lo sviluppo sostenibile, che consentirà anche di affrontare le sfide della sicurezza idrica”, ha affermato ha detto il gruppo di ricerca. Gli altri ricercatori del team erano Damiano Chiacchieri, dottorando dell’Università Roma Tre e Roberto Bencini, collaboratore dell’Università di Bologna.
Il progetto è stato elencato come “azione” alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua del marzo 2023 e il finanziamento è stato fornito attraverso un progetto Marie Curie Grant con l’Università di Malta, il supporto dell’Università Roma Tre e dell’INGV. I risultati consentiranno ulteriori studi per identificare possibili nuovi corpi idrici fossili a Malta, Cipro, Tunisia, Marocco, Egitto, Libano e Turchia.

– Foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Redazione

Autore Redazione